Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Evento | 26 settembre 2025

La notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2025

Brescia

Campus Mompiano, via della Garzetta 48, Brescia
Ore 9-12.30

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

  • Come vedere le nanoplastiche?
  • Fasci laser per manipolare il movimento degli atomi nella materia
  • A caccia dei fotoni
  • I buchi neri: dove il tempo si ferma
  • Rompicapi per tutti i gusti
  • Bolle di sapone e superfici minime
  • Nulla si ripete: le tassellazioni non periodiche
  • Learning by Doing: How AI Learns Like Humans

Ore 12.00

La matematica dei segreti
Vedremo come l'uso sapiente della matematica di base e l'invenzione del computer abbiano rivoluzionato la scienza della crittografia. A cura dei proff. Maurizio Paolini e Alessandro Musesti

 

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

  • «Tra la lucidità e la follia c'è solo una sottile linea rossa»
    Che cosa distingue la normalità dalla follia? È possibile tracciare una linea di confine tra l’una e l’altra?
  • La forza del dissenso: come la disobbedienza può cambiare il mondo
    Una modalità per essere disobbedienti è fare attivismo. Un test ti dirà “quanto si è attivisti”
  • La consapevolezza che salva il mondo
    Sperimentazione in loco di task sul decision-making e registrazione di bio-segnali attraverso l’uso di strumenti wearable di bio-feedback ed EEG
  • Mano Virtuale: sfida la tua mente!
    Gioco in realtà virtuale
  • Occhi che sentono, occhi che toccano, orecchie che vedono
    Scopriamo come si integrano i nostri sensi

 

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

  • EDU-LAB
    Si alza il vento – Sperare, trasformare, costruire
    Laboratorio educativo sull’orientamento personale e professionale a partire dai 40 anni di Studio Ghibli, tra metafore e narrazioni del film di Hayao Miyazaki “Si alza il vento”

 

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

  • Stay Tuned
    Un'esperienza di avvicinamento al teatro e al lavoro dell'attore
  • Letteratura e magia
    Magia, alchimia, astrologia, pensiero ermetico: dimensioni affascinanti e misteriose che caratterizzano molte opere della letteratura italiana.

 

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

  • Ma tu quanto ne sai di scienze politiche e sociali?
    Quiz/cruciverba/reazioni a catena

 

FACOLTÀ SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

 

Informazioni
Le attività sono gratuite e rivolte alle scuole secondarie di II grado.
È richiesta la prenotazione via e-mail a
eventi.brescia@unicatt.it
Per informazioni: 030 2406 501 

 

Il pomeriggio le attività proseguono presso il Museo Santa Giulia (via Piamarta 8, Brescia), dalle 14.30 alle 18.00, e sono aperte a tutta la cittadinanza.

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Light, Photon, Action: la seconda rivoluzione quantistica per vedere l’invisibile.
Claudio Giannetti e Stefania Pagliara
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Quando i quanti di energia, chiamati fotoni, interagiscono con la materia, questa inizia a "parlare", rivelando informazioni nascoste all’occhio umano. Con la luce possiamo esplorare l’invisibile: analizzare la composizione dei materiali, monitorare la qualità dell’aria, rilevare sostanze inquinanti, diagnosticare malattie, controllare la freschezza degli alimenti e perfino datare opere d'arte senza danneggiarle. Ma cosa accade se ad interagire con la materia è un solo, singolo fotone? Incredibilmente, uno può valere più di molti: è questa la frontiera della seconda rivoluzione quantistica che apre la strada a una risoluzione spaziale e temporale mai vista prima.

Superfici minime e fluidodinamica per la medicina
Giulia Giantesio e Luca Tamanini
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Molte volte si pensa che la matematica sia solo astrazione, ma se vi mostrassimo che questa sua parte teorica è fondamentale anche in applicazioni pratiche?
Venite a scoprire cosa hanno in comune le bolle di sapone e l'analisi matematica e cosa può fare la fluidodinamica in campo medico.

Machines That Learn: From Imitation to Intelligence
Alessandro Incremona
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Dai robot della fantascienza ai moderni algoritmi che traducono, riconoscono volti e generano immagini: l’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra vita quotidiana. Un percorso tra storia, applicazioni e sfide future di una tecnologia che imita (e talvolta supera) l’intelligenza umana.

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scroll, Click, Play: Educare alla Rete con i Giochi
Simona Ferrari e Federica Pelizzari
Facoltà di Scienze della formazione
In un mondo attraversato da crisi sanitarie, guerre e disinformazione digitale, come possiamo aiutare i giovani a orientarsi in modo critico tra le notizie e i social media? Lo stand offre un’esperienza interattiva in cui il gioco diventa strumento educativo per sviluppare consapevolezza mediatica, spirito critico e benessere digitale. Attraverso giochi da tavolo e digitali i visitatori potranno mettersi nei panni di influencer, giornalisti e politici in una fittizia piattaforma social, o creare (e smascherare!) notizie false in un’avvincente sfida a carte. Lo stand è pensato per ragazze e ragazzi, insegnanti, educatori e famiglie.

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
La consapevolezza che salva il mondo
Michela Balconi
Facoltà di Psicologia
Potenziare la consapevolezza delle proprie capacità di concentrazione, di mantenimento del focus attentivo e più in generale delle proprie risorse cognitive ed emotive, non solo permette di identificare i propri punti di forza e i propri limiti, ma consente anche di sviluppare training di potenziamento e empowerment neurocognitivo per migliorare continuamente le proprie prestazioni.
Durante il laboratorio sarà possibile sperimentare una breve sessione di bio/neuro-feedback, al fine di comprendere meglio il funzionamento di questi strumenti per il potenziamento della consapevolezza e dell'attenzione.

Ore 18.30 - Auditorium Santa Giulia
Tavola rotonda 
Ricerca, creatività e nuove esperienze per ri-abitare il mondo

 

Informazioni
Le attività in Santa Giulia sono gratuite e aperte alla pubblica cittadinanza senza prenotazione.
SOLO per le scuole è richiesta la prenotazione via e-mail a
eventi.brescia@unicatt.it
Per informazioni: 030 2406 501

 

 

scroll-top-icon