Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Seminario | 04 novembre 2025

Itinerari tra matematica, arte, poesia e spiritualità

Brescia

Prof. Francesco MALASPINA, Professore ordinario di Geometria, Politecnico di Torino

dialoga con

dott. Pietro NEGRINI, PhD student, Università Cattolica del Sacro Cuore
don Mauro CINQUETTI, Docente di teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

La matematica è soprattutto arte e bellezza. Così come tante arti hanno cercato di descrivere e raccontare argomenti più disparati (la bellezza della pittura, della poesia e della musica hanno spesso nei secoli richiamato la bellezza dei sentimenti e dei concetti più impalpabili), allo stesso modo possono farlo gli oggetti matematici. La matematica è sì il linguaggio della natura, della scienza e della tecnologia, ma possiede anche un fortissimo valore evocativo. Attraverso alcune analogie tra oggetti matematici significativi (di teoria degli insiemi, algebra, geometria e topologia) e concetti di altre discipline è possibile un itinerario matematico nel pensiero cristiano.

FRANCESCO MALASPINA
Nato nel 1978, è professore ordinario di geometria presso il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca verte su temi di geometria algebrica. Ha scritto il libro Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico nel cristianesimo, Effatà, Cantalupa (To) 2025.

Nome file
Locandina Itinerari tra matematica, arte, poesia e spiritualità.pdf
Dimensione
213 KB
Formato
application/pdf
locandina
scroll-top-icon