9.30
Saluti istituzionali
Giovanni GREGORINI, Direttore Dipartimento di Scienze storiche, filologiche e sociali
Damiano PALANO, Direttore Polidemos
SESSIONE I – Il futuro della partecipazione politica
Coordina: Giorgia BULLI, Università degli Studi di Firenze
La partecipazione. Ovvero la ricerca del “Braccio di Ferro” della democrazia
Francesco RANIOLO, Università della Calabria
Intelligenza artificiale e Parlamento: ripensare il rapporto tra rappresentanza e partecipazione
Paolo GAMBACCIANI, Università di Bologna
Edoardo Alberto VIGANÒ, Witten/Herdecke University
Political social distance in Europe
Marco IMPROTA, CIRCAP, Università di Siena
Elisabetta MANNONI, CIRCAP, Università di Siena
11:15
SESSIONE II – Giovani e partecipazione politica
Coordina: Antonio CAMPATI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovani apatici? Nuovi significati, nuovi spazi e (persistenti) barriere alla partecipazione politica giovanile
Veronica RINIOLO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marta VISIOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Tra mobilitazione e demobilitazione: il ruolo del populismo nella partecipazione elettorale giovanile
Giorgio DOLCI, Università degli Studi di Milano
Dalla marginalità alla rappresentanza: modelli femministi per leggere la partecipazione politica giovanile
Margherita FARINELLA, Università Cattolica del Sacro Cuore
14:30
SESSIONE III – Casi studio
Coordina: Giorgia BULLI, Università degli Studi di Firenze
Democrazia e partecipazione in Alto Adige ed in Trentino
Elisabeth ALBER, Institute for Comparative Federalism at Eurac Research
Il rapporto tra democrazia e partecipazione nelle giovani generazioni: un caso studio empirico italiano comparato
Luisa TAMIRO, Università degli Studi di Messina
Democrazia è pedagogia. Brescia: laboratorio di progettazione partecipata
Antonio MOLINARI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il contesto come dimensione di analisi nei processi deliberativi locali. Il caso Abruzzo
Martina SCARSELLI, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara
16:15
SESSIONE IV – Partecipazione tra populismo e trasformazioni democratiche
Coordina: Damiano PALANO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il conflitto come possibile chiave di lettura del rapporto tra democrazia e partecipazione
Marta DI GIACOMO, Università di Salerno
Populismo e partecipazione politica: tra visione accademica e percezione popolare
Maria Giorgia CARACENI, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma
I costituenti e la rappresentanza democratica. I presupposti traditi della partecipazione politica
Donato ALIBERTI, Istituto italiano per gli Studi filosofici, Napoli
Conclusioni
Giorgia BULLI, Università degli Studi di Firenze
Antonio CAMPATI, Università Cattolica del Sacro Cuore