Il paradigma Trauma-Orientato (Trauma-Informed-Care) è un modello organizzativo che propone una presa in carico multidisciplinare nella prevenzione e cura del trauma psicologico. Acquisire consapevolezza circa i principi trauma-orientati nel lavoro con le donne (e i loro figli) sopravvissute a violenza è sempre più centrale per la conseguente presa in carico. La giornata formativa introduce ai principi dell’approccio e alle relative ricadute nella strutturazione di buone prassi nei servizi.
Gli obiettivi della formazione vertono sulla costruzione di una maggiore consapevolezza sia dei principi trauma-informed sia dei relativi strumenti per poterli tradurre in buone prassi in ottica multidisciplinare partendo dalle sinergie necessarie per l’intercettazione del trauma psicologico e delle relative ricadute i cui effetti si individuano nei comportamenti, necessità e scelte delle donne sopravvissute alla violenza di genere. Si affronteranno anche le barriere organizzative e di Sistema all’implementazione di modelli di Servizio trauma-orientati e il tema centrale degli effetti indiretti del lavoro con il trauma sui professionisti stessi.
Alla fine della giornata i partecipanti avranno acquisito:
- Consapevolezza dei principi e orientamenti del paradigma trauma-orientato applicato alla violenza di genere;
- Strumenti di screening osservativo;
- Visione sistemica e multidisciplinare del trauma psicologico tradotte nelle prassi dei servizi
- Barriere all’implementazione dei servizi trauma-informed
Iniziativa organizzata all’interno del progetto “Psicologia della violenza di genere” realizzato nell’ambito del bando “Promozione di progetti e/o percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, annualità 2023/2024” di cui alle dd.g.r. n. 550/2023 e n. 591/2023” promosso e finanziato da Regione Lombardia.
Programma
09:00 Saluti istituzionali
Franco MILANI, Direttore Sociosanitario, ATS Brescia
Luca MILANI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Chiara IONIO, Università Cattolica del Sacro Cuore
09:20 Il contesto territoriale interistituzionale e l'importanza della formazione continua
Giovanni GILLINI e Daniela ROSSI, ATS Brescia
09:30 Un approccio di salute pubblica al trauma nella violenza di genere
Vittoria ARDINO
10:30 Panoramica del paradigma trauma-orientato nella sua applicazione alla violenza di genere
Vittoria ARDINO
11:30-11:45 Pausa caffè
11:45 Massimizzare la sicurezza fisica e psicologica nelle donne (e figli) sopravvissute a traumi da violenza e nei professionisti
Massimiliano FIERRO
12:15 Lavori di gruppo
Vittoria ARDINO e Massimiliano FIERRO
13:00 Discussione in plenaria
13:30-14:00 Pausa pranzo
14:00 Strategie per prevenire la ri-traumatizzazione: Lo screening osservativo e la regolazione emotiva
Vittoria ARDINO e Massimiliano FIERRO
15:00 Lavori di gruppo
Vittoria ARDINO e Massimiliano FIERRO
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15 Discussione in plenaria
16:45 Modelli di servizi trauma-orientati per le donne sopravvissute alla violenza di genere
Vittoria ARDINO e Massimiliano FIERRO
17:30 Conclusioni in plenaria
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al corso per il rilascio di crediti formativi ECM dovrà essere effettuata on line entro martedì 29 ottobre 2024: per i dipendenti di ATS Brescia accedendo al portale https://formazione.sigmapaghe.com con le credenziali utilizzate per l’Angolo del dipendente; per i non dipendenti di ATS Brescia accedendo con le proprie credenziali o effettuando la registrazione al portale https://formazione.sigmapaghe.com e procedendo con l’iscrizione.
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto del Direttore Generale Welfare n.19280 del 29.12.2022 all’evento sono stati assegnati N° 7 crediti ECM. L’attestato con i crediti sarà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno partecipato almeno all’80% del programma, superato il test di apprendimento e compilato il questionario di customer satisfaction sul portale https://formazione.sigmapaghe.com (sezione: le mie iscrizioni) entro 3 giorni dal termine del corso.
Per motivi organizzativi, per la partecipazione senza crediti ECM è gradita l’iscrizione cliccando qui.