Il laureato in Scienze turistiche e valorizzazione del territorio può trovare una collocazione nei seguenti ambiti occupazionali:
- Pubblica Amministrazione ed Enti Locali (funzionari di enti territoriali o consulenti nello studio e promozione del turismo e dello sviluppo locale)
- Progettisti di piani di sviluppo territoriali
- Progettisti di strategie di gestione del patrimonio culturale e turistico
- Professionisti della comunicazione, dell'offerta e della formazione turistica
- Libere professioni e imprese start up
- Responsabili di aziende turistiche
- Consulenti di azienda, di enti locali e per la governance territoriale
- Responsabili di attività ricettive e dirigenti di catene alberghiere e di ristorazione
- Responsabili di grandi strutture o catene termali
- Dirigenti di imprese di trasporto orientate alla mobilità turistica
- Esperti di marketing per le imprese del turismo
- Organizzatori di eventi, itinerari e prodotti turistici
- Revenue manager
Nuove professioni legate al turismo sostenibile, ambientale ed esperienziale:
- Promotore di sviluppo turistico sostenibile
- Tecnico in gestione di turismo ambientale
- Storyteller di specifici beni culturali materiali e immateriali (guida spirituale)