Verifica della preparazione iniziale
La Verifica della preparazione iniziale (VPI) consiste in una prova obbligatoria per tutti gli studenti iscritti al 1° anno di corso di una laurea triennale o magistrale a ciclo unico, al fine di poter accertare le conoscenze di base per frequentare con profitto il corso di laurea scelto.
La VPI non costituisce un vincolo per l’accesso o per la frequenza al corso, ma è un’opportunità che gli studenti hanno per misurare le proprie conoscenze e competenze all’inizio del percorso universitario.
La modalità di svolgimento della prova è online ed è articolata come segue:
- Tramite TEST INTERNO (PRIME) on line, che comprende anche la VPI (per gli studenti che hanno partecipato alla 1° fase di ammissione del mese di febbraio).
- Tramite TEST INTERNO on line, che comprende anche la VPI (per gli studenti che hanno partecipato alla 2° fase di ammissione del mese di luglio).
Per gli studenti che devono sostenere la VPI la prova consiste in una serie di quesiti a scelta multipla on line, della durata complessiva di 40 minuti, nell’ area tematica di Conoscenza della lingua italiana e comprensione del testo suddivisa come segue:
- 60 domande: analogie, classificazioni, completamento di serie, metafore e lessico;
- 4 brani con 3 domande di comprensione ciascuno.
L’esito positivo della VPI (inglobata nei TEST) è raggiunto con almeno il 50% più una delle risposte esatte per l’intera area tematica (37 su 72).
In caso di mancato superamento della VPI tramite TEST INTERNO, viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) per colmare le carenze riscontrate.
Gli studenti con disabilità e/o con Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono invitati a rivolgersi ai Servizi per l’integrazione per gli studenti con disabilità e con DSA della sede di riferimento almeno 7 giorni prima della prova.
Per questo corso di laurea, la Facoltà ha determinato un Obbligo formativo aggiuntivo che consiste in:
- “Conoscenza della lingua italiana e comprensione del testo”: corso erogato in modalità mista in aula/online della durata di 12 ore, con verifica finale.
Lo studente è tenuto a frequentare l’OFA secondo il calendario previsto (si consulti il Kit matricole della propria Facoltà ). Lo studente che ha partecipato ad almeno il 70% delle ore previste è ammesso alla verifica finale del corso OFA. Il superamento della verifica finale comporta l’assolvimento dell’OFA e la possibilità di proseguire nel percorso universitario senza ulteriori Obblighi Formativi Aggiuntivi. Nell’arco del primo anno sono previsti fino a 3 tentativi per il superamento della verifica finale, senza necessità di dover frequentare di nuovo il corso OFA.
In caso di mancato superamento della verifica finale OFA, il Tutor di gruppo preposto prenderà contatto con lo studente al fine di supportarlo nel processo di accompagnamento alla verifica di cui sopra.
A conclusione della sessione estiva anticipata e/o della sessione estiva degli esami di profitto, il docente referente del corso di studio, valutati gli esiti della VPI e delle verifiche finali del suddetto corso, e tenuto conto degli esami di profitto del 1° anno eventualmente superati dallo studente può ritenere assolto l’OFA medesimo.
In caso contrario lo studente è tenuto a rinnovare l’iscrizione al primo anno di corso come ripetente.
Domande di “comprensione del testo (e logica)"
A. È ormai risaputo che praticare sport fa bene alla salute, ma non tutti forse sanno che fa molto bene anche alla mente e in particolar modo allo studio. Uno studio di Rebecca White, della West Virginia University riporta che praticare attività fisica tre volte la settimana, non necessariamente a livello agonistico, migliora le capacità cognitive e rende i giovani più recettivi e socievoli ma anche più sereni e felici, evidenziando quanto importante sia lo sport per migliorare la qualità della vita.
Quale delle seguenti affermazioni rafforzerebbe maggiormente il concetto espresso dallo studio?
- "Mens sana in corpore sano", un motto oggi usato per evidenziare l'importanza dell'attività fisica per il corpo e per la mente ma non in tutte le fasce d'età
- L'attività sportiva nei giovani può essere fonte di distrazione dallo studio e incidere pertanto sulla performance scolastica
- I giovani che praticano regolarmente sport hanno risultati migliori nei test di memoria, mostrando una maggiore capacità di concentrazione e di coordinazione visuo-spaziale
B. Il modo migliore per piacere a una persona non e' farle un favore, ma convincerla a farti un favore, questo si chiama effetto di Ben Franklin.
Quale delle seguenti affermazioni costituisce il passaggio logico implicito nel brano?
- L'effetto di Ben Franklin presuppone che spesso riceviamo piaceri da persone a cui piacciamo
- L'effetto di Ben Franklin suggerisce che se convinciamo una persona a farci un favore quella persona, osservando il proprio comportamento, avra' un atteggiamento favorevole nei nostri confronti
- Se qualcuno ti fa un favore significa che gli piaci
Domande di "conoscenza della lingua italiana"
Grammatica.
C. Quale dei seguenti pronomi è contenuto nella frase: Piero è stato affascinato dalle parole dette pochi minuti fa da colui che io credo sia il preside?
- Qualificativo
- Dimostrativo
- Indefinito
- Interrogativo
D. Quale dei seguenti aggettivi è contenuto nella frase: "Marta ha proprio sprecato un’occasione di lavoro davvero speciale che a pochi capita nella vita"?
- Qualificativo
- Dimostrativo
- Indefinito
- Interrogativo
Lessico.
E. Qual è il contrario della parola prodigalità?
- Pentimento
- Parsimonia
- Mendicità
- Esiguità
F. Qual è il contrario della parola remora?
- Resistenza
- Approccio
- Immediatezza
- Indipendenza
Sintassi.
G. Qual è il complemento di compagnia nella frase: “Ho affittato una casa per l'estate con alcuni amici dell'università”?
- Una casa
- Per l'estate
- Con alcuni amici
- Dell'università
H. Qual è il complemento di limitazione nella frase: “Antonio è molto esperto nel suo lavoro, che svolge con grande passione”?
- Antonio
- Nel suo lavoro
- Che
- Con grande pasisone
RISPOSTE
A - I giovani che praticano regolarmente sport hanno risultati migliori nei test di memoria, mostrando una maggiore capacità di concentrazione e di coordinazione visuo-spaziale
B - L'effetto di Ben Franklin suggerisce che se convinciamo una persona a farci un favore quella persona, osservando il proprio comportamento, avra' un atteggiamento favorevole nei nostri confronti
C - Dimostrativo
D - Qualificativo
E - Parsimonia
F - Immediatezza
G - Con alcuni amici
H - Nel suo lavoro