Sbocchi professionali
L’Assistente sociale è una figura centrale nel contrasto alle situazioni di disagio sociale. Lavora come dipendente in enti pubblici (enti locali, ospedali, aziende socio-sanitarie) o in organizzazioni non profit (cooperative sociali, fondazioni, associazioni) oppure in forma libero-professionale, al fine di aiutare singole persone, famiglie o gruppi per problemi legati a povertà, emarginazione, trascuratezza o maltrattamento di minorenni, separazioni o divorzi conflittuali, disabilità, non-autosufficienza legata all’età anziana, provvedimenti penali, disturbi di salute mentale, tossicodipendenza, alcolismo o altre dipendenze patologiche.