Il corso in breve
Lo studio dei fenomeni economici nella loro globalità
Il Corso intende approfondire questioni che riguardano l’economia a livello globale: l’andamento dei mercati, le loro relazioni con il mondo delle imprese e delle Istituzioni. Dopo un biennio comune con insegnamenti di carattere economico, giuridico e statistico-matematico, il Corso si articola in tre profili: “Finanza e mercati globali”, “Mercati, imprese e lavoro”, “Metodi quantitativi per le scienze economiche”.
La metodologia didattica
Accanto a lezioni frontali con cui acquisire basi e strumenti necessari per l’inserimento professionale, la Facoltà organizza incontri e seminari utili a completare la formazione personale.
E poi? La figura dell’economista applicato
Le possibilità di occupazione sono molteplici nel settore delle industrie, dei servizi e della Pubblica Amministrazione con diversi ruoli: economista di impresa, analista dei mercati internazionali, economista dei mercati monetari, operatore finanziario in Borsa o in altre istituzioni economiche.
Presentazione
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti principali necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali più aggiornati.
In particolare, l’obiettivo è formare una figura professionale in grado di:
nasce dall’interesse a comprendere e interpretare i fenomeni economici mondiali, come l’andamento e il funzionamento dei mercati in relazione con le imprese e le istituzioni.
- conoscere le modalità con cui le imprese ed i mercati operano, attraverso l’analisi delle interazioni tra le decisioni prese dalle singole imprese ed il funzionamento del mercato in cui queste agiscono;
- assumere decisioni razionali per conto delle imprese in contesti economici diversi, quali i settori produttivi, i mercati internazionali, quelli finanziari ed i sistemi locali;
- analizzare i problemi economici secondo un’ottica interdisciplinare attraverso l’acquisizione di competenze economiche, gestionali, giuridiche, statistico-matematiche, storiche e socio-psicologiche;
- utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo;
- affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
Il percorso formativo fornisce gli strumenti teorici e analitici per comprendere il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sui sistemi.
Scopri di più