Il laureato in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Questa solida formazione, che comprende anche gli aspetti deontolo-gici del mestiere, consente al laureato in Dietistica di operare in diversi ambiti (epidemiologico, tecnologico, clinico), con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietistica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone sia in salute sia in malattia, e tocca anche aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle più recenti politiche alimentari.