Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : LETTERE E FILOSOFIA

Beni storico artistici

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Beni culturali

Modalità di ammissione

Nome file
sds-Bando ammissione Beni storico artistici 2024 2025.pdf
Dimensione
191 KB
Formato
application/pdf
Bando di concorso A.A. 2024/25

Alla Scuola si accede, previo concorso per esami e titoli, col titolo di laurea specialistica o magistrale in storia dell’arte (classe 95/S o LM-89). Inoltre, possono accedere alla Scuola i laureati in possesso di titoli del precedente ordinamento equiparati a quelli del nuovo ordinamento indicati come requisito per l’accesso: i laureati delle Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze della formazione, Architettura, Beni culturali, Storia. Sono altresì ammessi coloro che siano in possesso del titolo di studio, conseguito presso università estere, equipollente alla laurea magistrale richiesta per l’accesso alla Scuola.


Il concorso per l’ammissione alla Scuola consiste in:
. una prova scritta su tre argomenti riguardanti la storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea intesa ad accertare la cultura storico-artistica del candidato; i tre temi devono essere svolti nell’arco di 4 ore dalla dettatura dei titoli stessi
. una prova orale di discussione dei temi scritti.

La partecipazione alla prova è subordinata, pena l’esclusione del candidato:
1) all’iscrizione on-line tramite l’apposito Portale di iscrizione ai corsi entro le ore 12:00 del 4 novembre 2024: https://iscrizioni.unicatt.it/iscrizioni/
2) Il titolo di laurea di accesso alla Scuola di specializzazione deve essere conseguito entro la data di svolgimento delle prove di ammissione. I laureandi possono creare comunque la domanda di ammissione, ma è necessario che, prima della data di svolgimento delle prove di ammissione, provvedano ad inserire sul portale l’avvenuto conseguimento del titolo. In mancanza non saranno ammessi alle prove;
3) al versamento del contributo per l’iscrizione alle prove di selezione fissato in € 60,00 (sessanta/00), non rimborsabili. È previsto il pagamento tramite il sistema PagoPa. Non sono
previste forme di pagamento alternative.

Attraverso il Portale i candidati dovranno provvedere a dichiarare tutti i dati richiesti:
▪ dati anagrafici;
▪ titoli accademici posseduti
Il candidato dovrà inoltre caricare sul portale i seguenti documenti:
a) fotografia in formato tessera nel formato indicato sul portale;
b) copia di un documento di identità in corso di validità;
c) copia di documento attestante il codice fiscale loro attribuito (es.: tessera sanitaria);
d) copia della tesi di laurea, se inerente alle materie di specializzazione;
e) eventuali pubblicazioni, se inerenti alle materie di specializzazione

Il concorso di ammissione alla Scuola consiste in una prova scritta su 3 argomenti rispettivamente di storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea, intesa ad accertare la cultura storico-artistica del candidato. Seguirà una prova orale.
La prova di ammissione avrà luogo lunedì 18 (prova scritta) e martedì 19 novembre (prova orale) 2024 alle ore 9.30 presso un’aula dell'Università Cattolica che sarà comunicata su https://offertaformativa.unicatt.it/sds-scuole-di-specializzazione-beni-storico-artistici.
Il colloquio orale si svolgerà dopo la correzione della prova scritta.

E’ prevista la valutazione, in misura non superiore al 30% del punteggio complessivo a disposizione della Commissione, dei seguenti titoli:
. Voto riportato negli esami di profitto del corso di laurea nelle materie concernenti la specializzazione
. Voto di laurea
. Tesi in discipline attinenti la specializzazione
. Pubblicazioni nelle predette materie

Il punteggio dei predetti titoli è quello stabilito dal Decreto Ministeriale 16 settembre 1982, emanato ai sensi dell’art. 13, 5˚ comma D.P.R. 162/82 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6/10/1982.
L’iscrizione alla Scuola di Specializzazione è subordinata alla collocazione in posizione utile nella graduatoria finale relativa al concorso di cui sopra. Nel caso di rinuncia di uno o più candidati ammessi, è previsto il subentro secondo l’ordine di graduatoria.