Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 15 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Trattamento multidisciplinaree terapia chirurgica delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI)

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva per l’anno accademico 2024/25 la III edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Trattamento Multidisciplinare e Terapia Chirurgica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI).

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master ha lo scopo di:

  • Perfezionare la conoscenza delle caratteristiche peculiari delle MICI (Rettocolite Ulcerosa e Malattia di Crohn), la cui incidenza è in costante aumento;
  • Comprendere l’importanza di strategie multidisciplinari nel percorso diagnostico e terapeutico delle MICI;
  • Prendere confidenza con le principali metodiche di diagnostica preoperatoria e intraoperatoria  (radiologiche ed endoscopiche);
  • Conoscere ed identificare i fattori di rischio preoperatori e il loro ruolo nell’influenzare gli outcomes postoperatori;
  • Acquisire autonomia nella scelta terapeutica-chirurgica di fronte a diversi scenari preoperatori ed intraoperatori nelle MICI;
  • Identificare e gestire i quadri urgenti/semi-urgenti nelle MICI;
  • Familiarizzare con la chirurgia non resettiva nella malattia di Crohn;
  • Conoscere ed applicare le basi della chirurgia mini-invasiva nei tempi demolitivi e ricostruttivi delle MICI;
  • Strategie medico-chirurgiche nel trattamento della malattia perianale di Crohn e nuove opzioni terapeutiche.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati in Medicina e chirurgia (Classe LM-41);
  • Specialisti in Chirurgia Generale;
  • Specialisti in Gastroenterologia, Malattie dell’apparato digerente;
  • Specialisti in Medicina  interna;
  • Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche.

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di  4 e in un massimo di 10.

Per essere ammessi al Master universitario i candidati verranno selezionati in base alla valutazione del curriculum vitae e delle pubblicazioni.

 

La frequenza è obbligatoria.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Trattamento Multidisciplinare e Terapia Chirurgica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI)” sono:

  • Promuovere e coordinare PDTA e IBD-unit in contesti lavorativi ospedalieri;
  • Acquisire specifiche conoscenze medico-chirurgiche nella gestione globale dei pazienti affetti da MICI;
  • Oltre a fornire le competenze indicate, il Titolo di Master Universitario di II livello fornisce punteggio nei concorsi pubblici.