Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Terapia intensiva cardiologica

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva,  per l’anno accademico 2024/25  la VII edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Terapia intensiva cardiologica.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

L'obiettivo del Master in Terapia Intensiva Cardiologica Avanzata è quello di preparare lo specialista in cardiologia a lavorare in un'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) di livello avanzato. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso un insieme di attività didattiche, simulazioni e tirocinio pratico. Il programma è progettato per integrare competenze trasversali—come la ventilazione non invasiva, la ventilazione invasiva, le assistenze meccaniche al circolo, l'ecografia cardiaca e pleuropolmonare, il controllo della temperatura, le terapie sostitutive renali, gli accessi vascolari centrali e la nutrizione—con problematiche cliniche complesse in cui è necessario combinare le conoscenze e competenze acquisite. Tra queste problematiche rientrano la gestione di shock, storm aritmico, insufficienza cardiaca acuta, miocardite acuta, sindromi aortiche acute, tamponamento cardiaco, arresto cardiaco e coma post-anossico.

Il programma didattico è stato continuamente affinato nel corso degli anni, grazie a un sistema scrupoloso di raccolta di feedback per ogni modulo, che ha consentito di ridisegnare i contenuti formativi nell'ottica del "continuous improvement".

Il Master è rivolto a:

  • Laureati in Medicina e Chirurgia (Classe LM/41).

 

Requisiti preferenziali: Specialisti in Cardiologia, Malattie dell’apparato cardiovascolare,  Medicina d’emergenza – urgenza.

 

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 10 e in un massimo di 30.

Per essere ammessi al Master universitario in Terapia intensiva cardiologica i candidati dovranno superare una prova consistente in valutazione dei curricula e dei titoli presentati dai candidati ed in un colloquio conoscitivo. 

Qualora i candidati volessero delle delucidazioni sul corso, di seguito inseriamo il link per prenotare un colloquio via Teams con il prof Sanna:

Prenota orario con Tommaso Sanna: Master appuntamento WEB

 

Il corso di Master universitario in “Terapia intensiva cardiologica” prevede la frequenza di almeno l’80% 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (con voto espresso in trentesimi) sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di secondo livello in "Terapia intensiva cardiologica".

Gli sbocchi professionali per coloro che conseguono il titolo di Master di II livello in Terapia Intensiva Cardiologica sono:

  • Attività assistenziale in terapia intensiva cardiologica