Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 24 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Riabilitazione logopedica del paziente afasico: dalle stroke unit alle fasi croniche

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della/e Facoltà di Medicina e Chirurgia, attiva per l’anno accademico 2025/26 la I edizione del corso di Master universitario di primo livello in “Riabilitazione logopedica del paziente afasico: dalla stroke unit alla fase cronica” (Logopedia – area neurologica).

Il corso di Master è organizzato con la ‘UOSD di Clinica della Memoria’ e ‘Servizio di Neuropsicologia e Neuroriabilitazione’ L.go A. Gemelli 8, 00168 Roma, come da accordi convenzionali in essere.

Il corso di Master universitario di primo livello ha la durata di 1 anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il corso di Master universitario in “Riabilitazione logopedica del paziente afasico: dalla stroke unit alla fase cronica” prevede una prova finale consistente nella discussione di un project work su un caso clinico trattato durante il proprio percorso lavorativo e/o di studio alla luce delle conoscenze e competenze apprese durante la frequenza del Master o di un argomento trattato durante il Master di interesse e rilevanza clinica per la professione svolta.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in “Riabilitazione logopedica del paziente afasico: dalla stroke unit alla fase cronica”.

 

Il Master universitario in “Riabilitazione logopedica del paziente afasico: dalla stroke unit alla fase cronica” (Logopedia – area neurologica) ha lo scopo di formare professionisti esperti in valutazione e trattamento del paziente afasico tramite l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate.

Il Master si propone di colmare il fabbisogno educativo specifico e offrire un ampio numero di ore di pratica per la creazione e strutturazione degli esercizi con numerosi casi clinici.

È suddiviso in blocchi che ripercorrono le fasi ideali di un ricovero all’interno del Policlinico  dall’ingresso in pronto soccorso al trattamento ambulatoriale e sono funzionali a comprendere l’evoluzione del disturbo afasico dall’insorgenza alla cronicizzazione:

  • Blocco 1: introduzione generale ai principi della riabilitazione, strutture anatomiche e processi coinvolti
  • Blocco 2: paziente in stroke-unit
  • Blocco 3: paziente in codice 75 -  Neuroriabilitazione ad Alta Intensità
  • Blocco 4: paziente in codice 56 - ricovero in riabilitazione intensiva
  • Blocco 5: la fase cronica; focus su argomenti chiave alla luce delle nuove linee guida per l’Afasia e delle nuove metodologie interventistiche e di domanda da parte dei pazienti: transcranial Direct Current Stimulation (tDCS), Terapia Magnetica Transcranica (TMS), awake surgery, declino cognitivo/demenze

Sono inoltre inseriti alcuni focus su argomenti chiave alla luce delle nuove linee guida per l’Afasia e delle nuove metodologie interventistiche e domanda da parte dei pazienti:

tDCS, awake surgery, declino cognitivo/demenze.

Gli elementi teorici sono garantiti da un periodo intensivo propedeutico di lezioni e di focus di approfondimento e ampio spazio sarà assicurato alla formazione pratica.

Le competenze acquisite consentiranno la stesura e la messa in opera di un progetto riabilitativo personalizzato che guarda all’individuo e alle sue numerose sfaccettature personali, cliniche e di ambienti di vita 

Il Master è rivolto a:

  • Laureati nel corso di Logopedia, anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale della classe “L/SNT/2 - Logopedia”.

Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 15 e in un massimo di 25.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in un colloquio on-line e nella valutazione del curriculum vitae et studiorum.

Saranno ammessi alla prova finale solo coloro che nell’attività teorico-pratica avranno una frequenza non inferiore all’ 80%.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Riabilitazione logopedica del paziente afasico: dalla stroke unit alla fase cronica” sono: essere capaci di ideare e portare a compimento un percorso di riabilitazione logopedica per soggetti afasici in ogni momento dell’iter riabilitativo dalle prime fasi successive all’evento lesivo, in ambiente ospedaliero, fino alla fase cronica con l’acquisizione di nuove competenze utili alla visione di insieme della persona afasica.