Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Patologia traumatica, degenerativa e deformità del rachide

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

Il calendario del Master si articola in  80 ore di lezioni frontali con un impegno di 1 giorno a settimana (circa 4 ore di lezione) da Novembre 2025 a Maggio 2026, le attività di stage, esercitazioni e tirocinio invece si svolgeranno da Giugno ad Ottobre 2026.

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso le aule didattiche della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma. Le attività di tirocinio avranno luogo presso la UOC di Chirurgia Vertebrale, gli Ambulatori di Ortopedia e Chirurgia Vertebrale e le Sale Operatorie Specialistiche della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”.  L’attività didattica avrà inizio a Novembre 2025 e termine Ottobre 2026. Per accedere alla prova finale è necessario ottenere il 70% delle presenze alle lezioni frontali e alle attività di tirocinio. 

Le attività didattiche sono articolate in XIV moduli di lezioni frontali:

 

Modulo

 

 

Insegnamento

 

Settore scientifico disciplinare

 

CFU

 

I

Anatomia del rachide e concetti di biomeccanica

MED/33

BIO/16

1

 

II

Anatomia chirurgica vie di accesso al rachide

MED/33

MED/22

MED/27

MED/21

1

 

III

Aspetti di radiodiagnostica nella patologia degenerativa del rachide

MED/36

MED/37

1

 

IV

Concetti di biomeccanica, dispositivi impiantabili

MED/33

1

 

V

Scoliosi degenerativa dell’adulto

MED/33

1

 

VI

Stenosi del canale vertebrale

MED/33

1

 

VII

Spondilolistesi lombare

MED/33

1

 

VIII

Patologia traumatica del rachide

MED/33

1

 

IX

Il paziente con deformità degenerative in sala operatoria

MED/ 41

MED/33

1

 

X

Il monitoraggio elettrofisiologico durante la chirurgia del rachide

MED/26

1

 

XI

 Complicanze precoci e tardive della chirurgia

MED/ 27

MED/33

MED/43

1

 

XII

Fattori di rischio nel pz affetto da patologie neurologiche

MED/26

1

 

XIII

Fattori di rischio nel paziente affetto da patologie metaboliche

MED/09

1

 

XIV

La riabilitazione del paziente con deformità dell’adulto trattato chirurgicamente

MED/34

MED/33

1

 

XV

La Scoliosi idiopatica dell’adolescente

MED/33

1

 

XVI

Nuove tecnologie in chirurgia vertebrale (Neuronavigazione, Robotica, Realtà Aumentata, AI)

MED/33

1

 

Esercitazioni pratiche

Attività pratica /workshop

MED/33

MED/41

12

 

 

Tirocinio

 

30

 

 

Prova finale: presentazione di un caso clinico, problem solving

 

2

 

TOTALE CFU

60 (equivalenti a 1500 ore)

 
Modalità di organizzazione della didattica:

in presenza corsi dedicati                                             80    ore

studio individuale                                                         135  ore

studio individuale guidato                                            135  ore

Workshop, Casi clinici ed esercitazioni                        350 ore

Tirocinio                                                                        750 ore

 

Modalità di verifica dell’apprendimento:

Esame finale                                                                      50 ore