Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 20 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Oncologia oculare

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia, attiva per l’anno accademico 2024/25 la III edizione del corso di Master universitario di secondo livello in Oncologia oculare.

Il corso di Master è organizzato con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS  come da accordi convenzionali in essere.

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

IIl Master universitario in Oncologia Oculare .ha lo scopo di fornire un’approfondita conoscenza teorica e pratica delle patologie oncologiche oculari. Nello specifico, i partecipanti apprenderanno gli aspetti diagnostici, le indicazioni terapeutiche e le modalità di trattamento medico/chirurgiche delle principali patologie oncologiche oculari. L’acquisizione del diploma di Master in Oncologia Oculare fornirà un elemento di elevata specializzazione, utile nell’ambito della professione oftalmologica nel settore dell’oncologia oculare.

Il corso di Master universitario in Oncologia Oculare prevede una prova di valutazione finale.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Oncologia Oculare

Il Master è rivolto a:

  • Laureati nel corso/i in Medicina e chirurgia (classe LM-41 o L 46/S) ), anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Coloro che sono in possesso di diploma di specializzazione in Oftalmologia.

N. B. per i titoli conseguiti all’estero è necessaria la certificazione della Verifica di Valore (CIMEA)

Il numero degli ammessi è fissato in min 4 - max 7 .

Qualora il numero degli aspiranti sia superiore a 7 sarà effettuata una selezione secondo le modalità indicate nel presente regolamento:

Esame Curriculum Vitae    (60%)

Colloquio attitudinale         (40%)

Gli iscritti sono tenuti a seguire tutti i corsi delle lezioni e a partecipare alle attività pratiche in quanto la frequenza è obbligatoria.

Tale obbligo viene fissato al 75% delle ore previste.

 

Acquisizione di conoscenze utilizzabili professionalmente:

 

-          Inquadramento diagnostico di patologie di benigne e maligne oculari, perioculari e dell’orbita;

-          Inquadramento terapeutico di patologie di benigne e maligne oculari, perioculari e dell’orbita

-          Organizzazione e coordinamento di un centro di Oncologia Oculare.