Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 08 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Endoscopia

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” (in collaborazione con lo European Endoscopy Training Centre - Centro Permanente di Formazione in Endoscopia Digestiva di Roma – Università Cattolica), attiva, la XII edizione per l’anno accademico 2024/25 il Master universitario di primo livello in Endoscopia.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

L’endoscopia digestiva è parte integrante, e attualmente irrinunciabile, del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell’apparato digerente. I suoi costi relativamente bassi la rendono, inoltre, utilizzabile in protocolli di screening e sorveglianza consentendo un enorme risparmio in termini di morbidità e oneri sanitari.

Le nuove risorse tecnologiche e l’affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango della endoscopia digestiva a vera e propria disciplina “micro-chirurgica”, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale: allo stato attuale l’endoscopia digestiva operativa, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica in numerose patologie.

Le nuove metodiche endoscopiche, in virtù dell’elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono un apprendimento costante ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato.

Il Master ha l'obiettivo di fornire, attraverso l'acquisizione di specifiche competenze in termini di conoscenze ed abilità,  le basi teoriche e la formazione necessarie per intraprendere la professione di infermiere endoscopista.

Il Master universitario di primo livello in Endoscopia ha quindi, come scopo principale, quello di fornire le basi teoriche dell’attività endoscopica e di assicurare un tirocinio pratico in endoscopia mirato ai seguenti obiettivi:  

  • Apprendimento della storia dell'endoscopia digestiva
  • Organizzazione di una Unità di Endoscopia Digestiva
  • Interpretazione dei quadri endoscopici
  • Conoscenza di base dell’ anestesia applicata
  • Conoscenza di base della chirurgia generale
  • Conoscenza e gestione del reprocessing
  • Utilizzo delle moderne risorse tecnologiche
  • Integrazione multi-disciplinare dell’Endoscopia Digestiva
  • Imagining e diagnosi endoscopica
  • Conoscenza della terapia endoscopica delle alte e basse vie digestive
  • Conoscenza della terapia endoscopica delle patologie bilio-pancreatiche
  • Gestione clinica del Paziente nel post-operatorio
  • Counselling infermieristico in endoscopia

 

Al termine del Master, i partecipanti dovranno aver appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione infermieristica dell’endoscopia digestiva diagnostica e operativa, in elezione e in urgenza.

I Docenti del corso sono Infermieri, Endoscopisti e Specialisti di rilievo nazionale.

Il Master è rivolto:

-       al personale infermieristico (classe L/SNT01 - LM/SNT01);

-       laureati in Infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;

-       titolo di studio universitario, per la professione di infermiere, di durata triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99);

-       diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di infermiere in base al comma 10, dell'art. 1, della Legge 8 gennaio 2002, n. 1, in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale;

-       titolo equipollente  rilasciato all'estero e accompagnato da dichiarazione di valore.

Il numero degli ammessi al Master universitario  in Endoscopia è fissato in un minimo di 2 e in massimo di 10 unità.

Per essere ammessi al Master universitario  in Endoscopia, i candidati dovranno presentare un curriculum vitae et studiorum corredato dall’elenco delle pubblicazioni scientifiche entro il 31 ottobre  2024.

I Candidati all’ammissione verranno selezionati dal Consiglio Scientifico unicamente sulla base del loro curriculum vitae.

Numero due iscrizioni gratuite saranno messe a disposizione, , previa valutazione del consiglio scientifico, agli afferenti della UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS Roma che presentino regolare richiesta d’iscrizione.

Il parere della commissione giudicatrice è insindacabile.

Il tirocinio pratico avrà luogo presso la UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS.

L’autoapprendimento potrà essere effettuato presso l’Aula Multimediale dello European Endoscopy Training Centre di Roma.

L'obbligo di frequenza è per il 90% delle ore, salvo assenze da giustificare.

I possibili sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario di primo  Livello in Endoscopia sono a titolo esemplificativo: infermieri in endoscopia digestiva con competenze avanzate.