Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Dietetica e nutrizione

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia, “A. Gemelli” attiva, per l’anno accademico 2025/26 la XXIII edizione del Corso di Master Universitario di secondo livello in Dietetica e Nutrizione.  

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi  60 crediti, pari a 1500 ore

Il Master in Dietetica e Nutrizione si propone di trasmettere conoscenze approfondite, volte a mantenere un corretto stato di salute e prevenire la comparsa di malattie, e far acquisire competenze sulle funzioni degli alimenti in condizioni fisiologiche e patologiche, sulla prescrizione di una terapia dietetica adeguata nelle diverse condizioni di salute e malattia, sulle principali patologie legate alla Nutrizione, dalla malnutrizione all’obesità ai disordini del comportamento alimentare, sulla sicurezza alimentare.

Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo ed in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico,  ed  i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine.

Sono illustrati il significato, gli obiettivi e le modalità di esecuzione di un piano di trattamento  dietetico, finalizzato ad una corretta alimentazione dei soggetti sani, nelle diverse età della vita e in differenti condizioni fisiologiche.

Saranno anche affrontati temi di grande attualità come i novel foods e l’applicazione del protocollo ERAS ai pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.

Gli aspetti tecnologici, igienici ed economico sociali vengono affrontati nella sezione di nutrizione applicata (2 moduli didattici), mentre aspetti più specifici riguardanti la terapia medica nutrizionale e la nutrizione artificiale sono svolti nella sezione di nutrizione clinica (5 moduli didattici).

Il corso di Master universitario in Dietetica e nutrizione prevede una prova finale consistente in: discussione di un Elaborato Finale (Tesi). A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di  secondo livello in Dietetica e nutrizione.

Requisiti per l’ammissione sono il possesso di:

  • Laurea in  Medicina e Chirurgia (Classe LM-41 o L 46/S);
  • Laurea in Scienze della Nutrizione (Classe LM-61 o L 69/S);
  • Laurea in Biologia o Scienze Biologiche (classe LM-06 o L 6/S);
  • Laurea in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM-09 o L 9/S);
  • Laurea in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13 o L 14/S). 

Il test di Ammissione, necessario per accedere al Master, prevede in pagamento di una quota di Euro 50,00.

La frequentazione del Master  non comporta automaticamente la possibilità di prescrivere ed elaborare una dieta qualora non sia previsto dal titolo di studio, secondo la normativa  vigente.

Per essere ammessi al Master universitario in  Dietetica e Nutrizione i candidati dovranno presentare un Curriculum idoneo, che sarà valutato insieme con i risultati della prova  scritta  a tema  e della prova orale  (o  scritta a  quiz)  sostitutiva.   Per essere ammessi al Master universitario in Dietetica e Nutrizione i candidati dovranno presentare un Curriculum idoneo, che sarà valutato insieme con i risultati della prova orale, che verterà sui principali argomenti inerenti alla Scienza dell’Alimentazione.  

Il numero degli ammessi al Master universitario in Dietetica e  Nutrizione è fissato in un minimo di 10  e in un massimo di 25 unità.

In aggiunta viene riservato un numero di posti, pari al 15% dei candidati vincitori che operino a vario titolo nell’Università Cattolica o nella Fondazione Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’ IRCCS e per i quali è prevista una quota di partecipazione pari al 50 % della quota di iscrizione.

UDITORE

E’ prevista inoltre, a domanda e dietro il pagamento di una quota di Euro 500,00, la partecipazione alle sole Lezioni teoriche (come uditori)  di Laureati che ne facciano  richiesta e dopo accettazione da parte del Direttore del Master.

L’uditore ha l’obbligo di presentare, al momento dell’iscrizione, all’Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma una copia della polizza assicurativa presso idonea Compagnia per Infortuni professionali e Responsabilità civile verso terzi.

È obbligatoria una adeguata frequenza a lezioni e all’attività teorico-pratiche.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Dietetica e  Nutrizione riguardano lo svolgimento di Attività Clinica di Consulenza Nutrizionale  nei vari campi della Sanità Pubblica e Privata (sia in campo preventivo che terapeutico). La frequentazione del Master tuttavia non comporta automaticamente la possibilità di prescrivere ed elaborare PIANI di DIETOTERAPIA INDIVIDUALE a singoli pazienti  (DIETA) qualora questo non sia previsto dal titolo di studio del Candidato, secondo la normativa  vigente