Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Diagnostica citologica avanzata: tra benigno e maligno

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
Distance Learning

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia, attiva per l’anno accademico 2025/26 la I edizione del corso di Master universitario di secondo livello in Diagnostica citologica avanzata: tra benigno e maligno.

Il corso di Master universitario di secondo livello ha la durata di 10 mesi per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Il Master universitario in Diagnostica citologica avanzata: tra benigno e maligno ha lo scopo di formare professionisti ed esperti nelle tematiche della citopatologia diagnostica. In particolare:

  • Citologia cervico-vaginale
  • Citologia clinica (dei vari organi)
  • Citologia in estemporanea
  • Citologia veterinaria
  • Citologia aggiornamenti e novità

Il Master è rivolto a:

  • Laureati in possesso di laurea Magistrale/specialistica in Università italiane o straniere in: Medicina e chirurgia (Classe LM-41), Odontoiatria e Protesi dentaria (Classe LM-46), Medicina veterinaria (Classe LM-42), Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-09), Scienze Biologiche (Classe LM-13, LM-06), Scienze delle Professioni sanitarie e tecniche diagnostiche (Classe LM/SNT03) secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;

Il numero degli ammessi è fissato in min 10 max 25.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in valutazione titoli curricolari e colloquio.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario Diagnostica citologica avanzata: tra benigno e maligno di secondo livello sono: esercitare come citoscreener e/o citopatologi presso strutture private e pubbliche.

 

 

 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, attiva l'VIII edizione del Corso di Master Universitario di secondo livello di Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative, di durata biennale per complessivi 120 crediti formativi universitari (CFU), pari a 3000 ore.