Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Cure palliative e terapie del dolore per professioni sanitarie

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

 

Il corso è strutturato in moduli tematici multidisciplinari che prevedono forme integrate di attività teoriche, esperienze di tirocinio e apprendimento individuale attraverso diverse modalità (ricerca bibliografica guidata, discussione casi clinici, lavoro a piccoli gruppi, workshop, discussione di consulenze, valutazioni in itinere, presentazione elaborati su ricerca bibliografica guidata, formazione sui fondamentali delle discipline con materiale a lettura guidata).

Il gruppo di docenti che si occuperà della formazione sarà costituito, oltre che dai docenti della Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma, anche da docenti esterni esperti nelle materie di insegnamento, operanti nelle Reti di Cure Palliative.

 

L’insegnamento frontale è suddiviso in 10 moduli suddivisi come segue: 

MODULO I     Storia, Cultura e Filosofia delle Cure Palliative. Gli aspetti normativi e i modelli organizzativi

MODULO II    La medicina palliativa nel malato oncologico e nel malato oncoematologico: aspetti clinici e assistenziali. Competenze associate ai valori professionali e al ruolo del professionista sanitario (infermiere, infermiere pediatrico, fisioterapista, terapista occupazionale) in Cure Palliative e Terapia del dolore.

MODULO III    Le Cure Palliative e le patologie non oncologiche

MODULO IV    La medicina palliativa nel malato in fase avanzata e terminale: aspetti valutativi dei segni e sintomi clinici

MODULO V    Le cure palliative in Pediatria

MODULO VI    Il dolore: fisiopatologia, valutazione e trattamento. Competenze associate all’uso appropriato di interventi, attività e abilità dell’infermiere, dell’infermiere pediatrico, del fisioterapista, del terapista occupazionale finalizzate a fornire un’assistenza ottimale in Cure palliative e Terapia del dolore.

MODULO VII    La dimensione psicologica ed esistenziale del paziente in cure palliative. Competenze comunicative e interpersonali in Cure palliative e Terapia del dolore.

MODULO VIII    Il caring infermieristico al malato terminale e la collaborazione interprofessionale. Competenze di leadership, management e gestione delle dinamiche di gruppo in Cure Palliative e Terapia del dolore

MODULO IX    La comunicazione in Cure Palliative e la dimensione spirituale e antropologica. Competenze comunicative e interpersonali in Cure palliative e Terapia del dolore.

MODULO X    Gli aspetti etici, deontologici e medico-legali. Competenze associate alla pratica assistenziale e al processo decisionale clinico (dell’infermiere, dell’infermiere pediatrico, del fisioterapista, del terapista occupazionale) volto ad assicurare qualità di vita in Cure palliative e Terapia del dolore.

 

Le lezioni si terranno con un impegno di due giornate ogni mese circa e inizieranno nel mese di Gennaio 2026 e termineranno nel mese di Dicembre 2026.

 

Le lezioni teoriche frontali si svolgeranno presso le aule didattiche della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma. Le lezioni frontali potranno essere sostituite con lezioni frontali tramite sistemi web (approvati dall’Università Cattolica)

Le attività di tirocinio avranno luogo presso la UOC di Cure Palliative, la UOC di Geriatria, la UOC di Oncologia Medica, la UOC di Radioterapia Oncologica, la UOC di Pediatria Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, l’Hospice Gemelli Medical Center, il Centro di Cure Palliative  Fondazione Sanità e Ricerca di Roma, l’ Hospice Antea di Roma  e l’Hospice Domus Salutis di Brescia.

 

Per il conseguimento del titolo Master è necessaria la seguente quota di partecipazione alle lezioni frontali e  attività di tirocinio  da parte dello studente:

  • almeno all’80% delle lezioni teoriche frontali
  • almeno all’80% dell’attività del tirocinio ed il superamento di tutte le prove in itinere.