Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 20 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Approcci chirurgici alla cerniera craniocervicale (cadaver lab sulla chirurgia spinale complessa)

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Part time
Modalità
Distance Learning

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” attiva, per l’anno accademico 2024/25 la XII edizione il Master universitario di secondo livello in Approcci chirurgici alla Cerniera craniocervicale (Cadaver Lab sulla chirurgia spinale complessa).

Il master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master è in collaborazione con  l’Università degli Studi di Messina, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Napoli, la Sapienza di Roma, l’Università di Brescia.

Il Master ha il patrocinio dell’EANS (EUROPEAN ASSOCIATION OF NEUROSURGICAL SOCIETIES  E DELLA WFNS (WORLD FEDERATION NEUROSURGICAL SOCIETIES) della  Società Italiana di Neurochirurgia (SINCh) e della Associazione Italiana Malattia di Arnold Chiari Child.

Il Master universitario in Approcci chirurgici alla cerniera craniocervicale ha lo scopo di fornire le basi anatomo fisiologiche per un corretto approccio   diagnostico e chirurgico alla cerniera cranio cervicale  (CVJ). Una particolare ed intensiva trattazione  chirurgica multidisciplinare analizzerà le diverse vie  di approccio anteriore (transnasale  transorale transmascellare e transmandibolare endoscopiche e/o microchirurgiche) laterale (far lateral / extreme lateral, presigmoideo), posteriore (sub occipitale) e verterà sulla corretta determinazione del  potenziale volumetrico dei predetti  approcci parallelamente alla loro più corretta indicazione. Tutte le tecniche di artrodesi instrumentata anteriore laterale e posteriore saranno  attentamente analizzate ed indicate sia sul piano metodologico che sulla definizione dell’aspetto  protesico, funzionale e chirurgico delle medesime.

Il Corso avrà un’impronta pratica incentrata sull’esercitazione Hands-On attraverso l’uso del cadavere, necessario per l’avanzamento della tecnica chirurgica (sulla base di un  progetto di ricerca scientifico approvato dal Comitato Etico dell’Università Cattolica Del S. Cuore – Policlinico A. Gemelli N° P 663/CE/2010 approvato il 28/07/2010  e successivo emendamento N° P 437/CE 2012 approvato il 02/05/2012).

Il Master è rivolto a:

Laureati in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41);

Ulteriori requisiti consigliati: specialisti in Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e traumatologia.

Il numero degli ammessi al Master universitario in Approcci chirurgici alla Cerniera craniocervicale è fissato da un minimo di  4 a un massimo di 25 unità.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in presentazione del curriculum vitae  con titolo di studio, esperienze nazionali ed internazionali, il numero delle pubblicazioni meglio se con allegato elenco  ed eventualmente  il numero e la qualità degli  interventi come primo operatore

Il corso di Master universitario in “Approcci chirurgici della cerniera cranio cervicale” prevede l'obbligo di frequenza di almeno il 75 % delle attività.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in APPROCCI CHIRURGICI ALLA CERNIERA CRANIOCERVICALE sono:relativi ad una maggiore competititvità clinico chirurgica e quindi maggiore  coinvolgimento professionale  nella neurochirurgia e chirurgia otorino del basicranio e nella chirurgia della giunzione craniocervicale  di interesse neurochirurgico,  ortopedico.ed otorinolariongoiatrico.