Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 26 febbraio 2026

Facoltà di : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE; SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Insurance business and ecosystems: strategie digitali e climate change nel contesto internazionale

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Perché un Master in Insurance business and ecosystems: strategie digitali e climate change nel contesto internazionale?

Il settore assicurativo sta attraversando una fase di profondo cambiamento. Con l'evoluzione dei modelli di business, l'introduzione di nuove tecnologie e l'adattamento a normative sempre più complesse, le competenze richieste sono oggi sempre più diversificate e specifiche. I professionisti del settore devono infatti possedere una solida comprensione dei fondamenti dell'assicurazione, ma anche una visione avanzata per affrontare le sfide del futuro, come l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e le strategie digitali, all'interno di un contesto globale e interconnesso.

Il Master come risposta alle sfide del settore

Il Master Universitario di I Livello in Insurance Business & Ecosystems, realizzato da Cetif-Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con ANIA, risponde alle attuali esigenze del settore fornendo ai partecipanti una solida formazione che spazia dai concetti di base del business assicurativo, con particolare attenzione agli ecosistemi che oggi interconnettono le compagnie assicurative con altri attori chiave del mercato globale, fino alla comprensione dei trend tecnologici più innovativi.

Il concetto di ecosistema assicurativo sta diventando sempre più centrale: le compagnie assicurative, infatti, non sono più entità isolate, ma fanno parte di una rete complessa che include partner tecnologici, Insurtech, piattaforme digitali, intermediari che, grazie a tecnologie avanzate, assumono un ruolo sempre più attivo nel processo assicurativo. Questi ecosistemi sono il terreno fertile per l'innovazione e per lo sviluppo di nuovi modelli di business.

In tale contesto, le strategie orientate alla trasformazione digitale rivestono dunque un ruolo fondamentale: nel corso del Master, grande attenzione sarà dedicata all'analisi dell'intelligenza artificiale, trattandosi di un ambito in forte espansione che sta rivoluzionando il settore, generando impatti significativi in termini di efficienza operativa, efficacia commerciale e miglioramento della user experience.

Secondo dati ANIA, oggigiorno l'adozione dell'intelligenza artificiale, e in particolare delle soluzioni Generative AI (GenAI), sta accelerando in modo esponenziale: tra il 2022 e il 2027, si stima un incremento degli investimenti in GenAI a un tasso annuo superiore al 50% in tutti i settori. Nello specifico, il settore dei servizi finanziari e assicurativi risulta uno dei più dinamici, con una crescita che supera il 70% annuo. Inoltre, il settore assicurativo oggi si colloca al quinto posto in termini di sviluppo delle soluzioni AI, ma è al secondo posto per lo sviluppo di soluzioni GenAI.

Un altro aspetto chiave che sta trasformando il settore assicurativo è il cambiamento climatico, trattandosi di una delle sfide più urgenti e rilevanti a livello globale. Il numero e l'intensità degli eventi catastrofici naturali, come uragani, alluvioni e incendi, sono in continuo aumento, con impatti devastanti sui territori e sulle economie locali. Le polizze catastrofi naturali (cat-nat), che offrono copertura per danni derivanti da eventi estremi, sono infatti diventate un elemento centrale nelle strategie delle compagnie assicurative.

In questo panorama in costante evoluzione, il Master in Insurance Business & Ecosystem si pone dunque come un'opportunità formativa unica, mirata a preparare i partecipanti alle sfide e alle opportunità che caratterizzano il settore assicurativo moderno.

Chiara Frigerio, Direttore del Master Insurance business and ecosystems: strategie digitali e climate change nel contesto internazionale: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali

Key facts

€ 9.500 (in tre tranches)
Agevolazioni economiche disponibili

Durata: 1 anno

Formula blended (7 mesi di didattica + 5 innovation project/stage)

Inizio delle lezioni: Marzo 2026

Numero di partecipanti: 30

Campus: Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e ANIA Academy Milano-Roma

Lingua: Italiano 

Requisiti e Profili Professionali

Laureati triennali in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze statistiche e attuariali, Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Matematica, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociali, Psicologia.  Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente.

Laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor o Master of Science) con relativa Dichiarazione di valore.

Laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026).

Il Master si rivolge altresì a Professionisti del Settore Assicurativo che desiderino rafforzare le proprie competenze digitali e manageriali. Anche in questo caso è richiesto come requisito di accesso, il titolo di laurea. Coloro i quali non sono in possesso del titolo di laurea, potranno iscriversi e frequentare il Master in qualità di uditori.

I professionisti formati dal Master saranno esperti di innovazione digitale nel settore assicurativo capaci di operare in un contesto internazionale, più in particolare all’interno di:               

  • Imprese di Assicurazione e intermediari assicurativi
  • Altre società bancarie e finanziarie attive nel settore assicurativo
  • Associazioni di Categoria, Istituzioni europee, Organi di Vigilanza (ANIA, EIOPA, IVASS, ESMA etc…)
  • Società di consulenza e software house
  • Startup e InsurTech

Main Partner

Nome file
master-seminario dl2 loca.pdf
Dimensione
245 KB
Formato
application/pdf