Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

Brescia

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Nome file
24-25 Graduatoria Management per le funz di coord - Brescia.pdf
Dimensione
207 KB
Formato
application/pdf
Nome file
Professioni sanitarie_A4_2025_WEB.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
BROCHURE

Presentazione del master

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, attiva per l’anno accademico 2025-2026 la XXIII edizione del corso di Master universitario di primo livello in “Management per le Funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie”.

Il corso di Master è organizzato con Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, come da accordi convenzionali in essere.

Il corso di Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore. 

 

 

Il Master universitario “Management per le Funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie” ha lo scopo di formare professionisti sanitari con competenze organizzative e gestionali al fine di prepararli a esercitare funzioni di coordinamento di primo livello.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti:
    • diploma di maturità quinquennale;
    • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. 4, comma 1 della legge 26 febbraio 1999, n. 42 e dall'art.1, comma 10, della legge 8 gennaio 2002, n. 1;
    • tre anni (documentati) di servizio professionale nello specifico profilo.

Oppure a coloro che sono in possesso:

  • Laurea magistrale con documentata esperienza professionale nell’ambito del ruolo di coordinamento delle professioni sanitarie.

 

Il numero degli ammessi al Master Universitario in “Management per le Funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie” è fissato in un massimo di 25 e in un minimo di 18 unità.

Tali posti verranno così ripartiti:

  • per la prima classe L/SNT1 - professioni sanitarie infermieristiche n. 10 posti; per la professione sanitaria ostetrica n. 2 posti;
  • per la seconda classe L/SNT2 - professioni sanitarie riabilitative - Fisioterapista n. 1 posto- Educatore Professionale n.1 posto;
  • per la terza classe L/SNT3 - professioni tecnico-sanitarie: Tecnico sanitario di radiologia medica n. 1 posti; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico n. 1 posti; Dietista n.1 posto ;
  • per la quarta classe L/SNT4 - professioni sanitarie della prevenzione: Assistente sanitario n. 1 posto.

 

Per essere ammessi al Master universitario in “Management per le Funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie” i candidati dovranno superare un colloquio orale attitudinale alle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

Per ciascuna classe, qualora non risultassero utilmente collocati in graduatoria i candidati in possesso del titolo professionale richiesto, i posti rimasti vacanti saranno ricoperti in base ad una graduatoria generale di merito tra tutti i partecipanti alla selezione.

Le domande di preiscrizione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2025.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Management per le Funzioni di coordinamento delle Professioni sanitarie” sono:

  • Coordinamento di 1° Livello in Strutture Ospedaliere,
  • Residenziali,
  • Semiresidenziali e Territoriali.