Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Gestione infermieristica delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e wound care

Brescia

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Nome file
Gestione infermieristica_A4_2025_WEB.pdf
Dimensione
1 MB
Formato
application/pdf
BROCHURE

Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero – Brescia

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” (in collaborazione con Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, Via Bissolati 57, 25124 Brescia, Tel. 030/35151) istituisce per l’anno accademico 2025/2026 la III edizione del corso di Master Universitario di primo livello in “Gestione infermieristica delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e wound care”.  

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master avrà luogo presso la sede esterna di Fondazione Poliambulanza, Istituto Ospedaliero – Brescia.

 

Presentazione del master

Il Master Universitario in “Gestione infermieristica delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e wound care”, ha lo scopo di fornire un approfondimento teorico-pratico nell’ambito delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e del wound care finalizzato all’acquisizione di conoscenze, abilità e tecniche che consentano un’assistenza specialistica di qualità nei confronti di persone portatrici di stomie ed incontinenza.

Durante il corso i partecipanti potranno quindi sviluppare competenze:

-      Operativo-assistenziali

-      Educative

-      Gestionali

 

I Docenti del corso sono Infermieri, Medici Chirurghi e Specialisti ospedalieri ed universitari.

Durante il percorso formativo gli studenti devono sostenere per ogni insegnamento un esame di profitto e la valutazione di tale esame deve essere espressa in trentesimi con possibilità di assegnare la lode. La prova si considera superata se lo studente ha acquisito un punteggio minimo di 18/30. Gli studenti che non conseguiranno il minimo dei punti previsti o che saranno assenti alla prova, dovranno ripetere la prova che deve essere prevista dopo almeno 15 giorni. Qualora non superino nuovamente la prova o siano nuovamente assenti possono ripeterla per una terza volta; se nuovamente insufficiente o assenti gli studenti decadranno dall’intero corso Master.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione, che prevedono una valutazione in trentesimi e la prova finale, sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di primo livello in “Gestione infermieristica delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e wound care” con valutazione finale espressa in trentesimi con la possibilità della Lode. Il calcolo della media utile per la prova finale è ponderato.

Il Master è rivolto al personale infermieristico (classe L/SNT01 - LM/SNT01) in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Laurea in Infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
  • Titolo di studio universitario, per la professione di infermiere, di durata triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99);
  • Diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di infermiere in base al comma 10, dell'art. 1, della Legge 8 gennaio 2002, n. 1, in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale;
  • Titolo equipollente rilasciato all'estero e accompagnato da dichiarazione di valore.

Il numero degli ammessi al Master Universitario è fissato in un minimo di 15 e in un massimo di 20.

Per essere ammessi al Master Universitario i candidati dovranno superare una prova orale consistente in una verifica delle conoscenze di base, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

Il parere della commissione giudicatrice è insindacabile.

Sbocchi occupazionali sono le Unità Operative ospedaliere e territoriali, i distretti socio sanitari e l’assistenza domiciliare.