Obiettivi
Questo percorso consente di acquisire una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate capacità nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie coinvolte (infermiere, ostetrica/o o infermiere pediatrico).
Gli studenti maturano così competenze di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari e di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi; sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, delle esigenze della collettività e dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro. Inoltre applicano consapevolmente l’innovazione tecnologica e informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, e la pianificazione e organizzazione degli eventi pedagogico-formativi secondo standard operativi europei.
Competenze
Lo sviluppo delle competenze è perseguito attraverso un progetto formativo i cui tensori principali sono il concetto di complessità, innovazione e ricerca.
Tali competenze comprendono:
- rilevare e valutare criticamente l’evoluzione dei bisogni dell’assistenza pertinenti alla specifica figura professionale, anche nelle connotazioni legate al genere, ove richiesto;
- progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi assistenziali e organizzativi complessi;
- programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell’ottica del miglioramento della qualità (pianificazione, organizzazione, direzione, controllo);
- supervisionare l’assistenza pertinente alla specifica figura professionale e svolgere azioni di consulenza professionale;
- applicare e valutare l’impatto di differenti modelli teorici nell’operatività dell’assistenza;
- progettare, realizzare e valutare interventi formativi;
- sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
- utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree clinico-assistenziali, nell’organizzazione e nella formazione;
- analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all’assistenza e a problemi multiprofessionali e multiculturali.