Luca Milani, coordinatore del corso, ne descrive le principali caratteristiche
Profilo
La laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela consente una formazione teorica, metodologica e applicativa con riferimento agli ampi e differenziati processi di tutela e di protezione che caratterizzano le traiettorie evolutive dalla infanzia all’adolescenza. Sono approfonditi i molteplici fattori che, nelle varie fasi, contribuiscono a orientare gli esiti dello sviluppo verso percorsi tipici o atipici. Particolare attenzione è dedicata ai processi d'interazione, alle condizioni di rischio e traumatiche, alle risorse di resilienza, ai modelli educativi e di parenting nei contesti relazionali primari e scolastici. L’impostazione interdisciplinare della formazione consente inoltre, di comprendere e interpretare i processi di sviluppo alla luce delle norme giuridiche e dei sistemi di riferimento sociologici. La laurea magistrale ha, dunque, l'obiettivo generale di fornire una conoscenza avanzata dei contenuti delle discipline psicologiche di base integrandole con le conoscenze teoriche, metodologiche e con le modalità di intervento e di valutazione proprie della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'educazione, della psicologia cognitiva, della metodologia della ricerca psicologica e di discipline affini. Più in particolare, la laurea magistrale intende favorire, in una prospettiva interdisciplinare, sia la formazione di base teorico-applicativa sui metodi, le tecniche e gli strumenti psicologici, sociali e giuridici che promuovono i percorsi di crescita, sia l’elaborazione avanzata di modelli di intervento in contesti educativi e nell’ambito della tutela dei processi di sviluppo, per individuare sia i fattori traumatici, di stress e i fallimenti educativi sia le risorse individuali, familiari e sociali che favoriscono la salute psicologica, al fine di attuare interventi preventivi di sostegno, protezione, tutela e cura.
Il corso offre competenze relative agli ambiti della ricerca, dell'assessment e della promozione delle risorse soggettive, dell'intervento di rete e della comprensione dei processi di interazione con riferimento a teorie e metodologie sia consolidate sia innovative.
Il percorso formativo include l'approfondimen-to di modelli teorici, dati di ricerca, metodologie e procedure di analisi e di intervento. Esso contempla altresì attività volte all'acquisizione di competenze operative e di pratiche professionali, nonché all'affinamento di capacità di riflessione e rielaborazione, progettazione, monitoraggio e valutazione. Più in particolare, il corso promuove competenze entro due aree principali (tutela infanzia e adolescenza; scolastico-educativa) con le seguenti specificazioni:
A. Area tutela infanzia e adolescenza
- Valutazione dei processi di sviluppo tipico e atipico e delle traiettorie a rischio.
- Gestione dello stress in situazioni traumatiche.
- Consulenza tecnica e perizia psicologica.
- Progettazione e realizzazione di interventi di rete in contesti di tutela.
- Coordinamento di servizi e di comunità per l’infanzia e l’adolescenza.
B. Area scolastico-educativa
- Assessment e interventi nelle difficoltà scolastiche.
- Counselling psicologico-educativo.
- Potenziamento delle competenze socio-cognitive.
- Progettazione e gestione di interventi in ambiti educativi e scolastici.
- Valutazione delle competenze genitoriali ed educative.
Con riferimento alla funzione, infine, il corso promuove capacità di progettare, valutare e realizzare interventi di promozione delle risorse, di protezione dal rischio e di tutela psico-giuridica in contesti relazionali ed educativi.
Nell’ambito delle attività formative professionalizzanti previste per la classe di laurea magistrale in Psicologia, 14 Cfu sono acquisiti con lo svolgimento durante i corsi di studio di un Tirocinio Pratico Valutativo (di seguito T.P.V.), svolto in contesti operativi presso qualificati enti esterni convenzionati con l’Università
Scopri di più
- Facoltà di Psicologia
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Stage e placement
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità