Coordinatori: Claudia Rotondi
Docenti di ruolo titolari di insegnamento: Alberto Aziani, Marco Caselli, Elena Maestri, Marina Mancuso, Mauro Angelo Megliani, Beatrice Nicolini, Vittorio Emanuele Parsi, Fausta Pellizzari, Riccardo Redaelli, Monica Spatti, Maria Chiara Zanarotti, Roberto Zoboli
I contenuti
Il corso è caratterizzato da un insieme di insegnamenti politologici, economici, sociologici, giuridici e storici che rende possibile l’analisi scientifica della complessa tematica dello sviluppo in un’ottica di effettiva solidarietà e di giustizia sociale. L’obiettivo è quello di preparare persone che svolgano ruoli attivi e di responsabilità nel campo della cooperazione, dando loro modo di acquisire competenze importanti per conoscere, capire ed analizzare i contesti nazionali e internazionali approfondendo le tematiche dello sviluppo in rapporto con quelle della cooperazione e del terzo settore.
Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni nell'ambito della Cooperazione, il corso di laurea magistrale ha costituito un Comitato Tecnico con esponenti di istituzioni e organizzazioni attive nel settore, al quale aderiscono, tra gli altri, con loro rappresentanti: Acli - Ipsia, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Avsi, Caritas, Celim, Cesi, Intesa Sanpaolo, Mlal, Pime, Sovrano ordine di Malta, WeWorld GVC Onlus.