Sbocchi professionali
In generale, gli ambiti occupazionali previsti per i laureati magistrali riguardano tutte quelle posizioni che richiedono spiccate abilità metodologiche strettamente collegate sia alle variabili socio-organizzative aziendali che a quelle di governance, queste ultime riferite specificatamente alla possibilità di ricoprire - in prospettiva - posizioni di responsabilità nell’amministrazione e nel governo delle aziende private e pubbliche.
Le conoscenze professionali e culturali sviluppate nell’ambito del percorso formativo, infatti, metteranno i laureati magistrali nella condizione di potere:
- essere parte attiva nei processi decisionali in diversi contesti organizzativi e settoriali (aziende industriali e di servizi, private o pubbliche, monobusiness o diversificate, profit o no profit, di medie e grandi dimensioni);
- esercitare un ruolo di leadership in qualità di manager, imprenditori, consulenti o professionisti;
- operare con successo in diverse aree aziendali (organizzazione e gestione delle risorse umane, marketing e comunicazione, processi produttivi, logistica, sistemi informativi, amministrazione, finanza e controllo).