Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Letteratura & Teatro

XX edizione

Dal 16 ottobre al 27 novembre 2025
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17

Giovedì 16 ottobre 2025
IL FANTASMA DI CANTERVILLE di Oscar Wilde
Franco Lonati - Legge: Giuseppina Turra

Sabato 18 ottobre 2025, ore 11-12.30
Teatro Sociale, via F. Cavallotti 20
THOMAS MANN INTELLETTUALE EUROPEO
Luca Crescenzi - Università Ca’ Foscari Venezia - Istituto Italiano di Studi Germanici
In collaborazione con Fondazione Calzari Trebeschi, Comune di Brescia, Festival della Pace Brescia, Centro Teatrale Bresciano, CCDC, Fondazione Micheletti

Giovedì 23 ottobre 2025
SIOR TODERO BRONTOLON di Carlo Goldoni
Piermario Vescovo - Legge: Antonio Palazzo

Giovedì 30 ottobre 2025
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di Tennessee Williams
Valentina Varinelli - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 6 novembre 2025
LE COEFORE di Eschilo
Francesco Morosi - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 13 novembre 2025
INVENZIONI, SCRITTURE, METAMORFOSI. DALLA PAGINA ALLA SCENA
Conversazione con Luca Micheletti

Giovedì 20 novembre 2025
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
Maria Chiara Tarsi - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 27 novembre 2025
RICCARDO III di William Shakespeare
Francesco Rognoni - Legge: Antonio Palazzo

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Edizioni precedenti

Dal 17 ottobre al 5 dicembre 2024
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17

Nome file
LETTERATURA_e_TEATRO_2024.pdf
Dimensione
344 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 17 ottobre 2024
NEIL SIMON - I ragazzi irresistibili
Franco Lonati - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 24 ottobre 2024
MOLIÈRE - Il malato immaginario
Carlotta Contrini - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 31 ottobre 2024
HERBERT CLYDE LEWIS - Gentiluomo in mare
Francesco Baucia - Legge: Silvia Quarantini

Giovedì 7 novembre 2024
ITALO SVEVO - La coscienza di Zeno
Maria Chiara Tarsi - Legge: Antonio Palazzo

Giovedì 14 novembre 2024
ESCHILO - Agamennone
EURIPIDE - Le troiane

Francesco Morosi - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 21 novembre 2024
HERMAN MELVILLE - Moby Dick
Francesco Rognoni - Legge: Antonio Palazzo

Giovedì 28 novembre 2024
FRANZ KAFKA - Una relazione per un'Accademia - La tana
Elena Raponi - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 5 dicembre 2024
MOLIÈRE - Il misantropo
Davide Vago - Legge: Silvia Quarantini

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 19 ottobre - 30 novembre 2023
Sala Polifunzionale, Università Cattolica, Via Trieste 17

Nome file
LETTERATURA_e_TEATRO_2023.pdf
Dimensione
576 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 19 ottobre 2023
William Shakespeare Antonio e Cleopatra
Franco Lonati - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 26 ottobre 2023
Giovanni Testori I promessi sposi alla prova
Laura Peja - Legge: Silvia Quarantini

Giovedì 2 novembre 2023
Molière L'Avaro
Davide Vago - Legge: Silvia Quarantini

Giovedì 9 novembre 2023
ASPETTANDO I POMERIGGI AL CTB
Letteratura & Teatro al Teatro Sociale
Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli
Simone Cristicchi in dialogo con Don Raffaele Maiolini

Giovedì 16 novembre 2023
Fëdor Dostoevskij Delitto e castigo, I demoni
Adriano Dell'Asta - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 23 novembre 2023
ASPETTANDO I POMERIGGI AL CTB
Letteratura & Teatro al Teatro Sociale
Riscrivere e interpretare Dostoevskij per il teatro
Umberto Orsini e Luca Micheletti 

Giovedì 30 novembre 2023
T. S. Eliot Assassinio nella Cattedrale
Valentina Varinelli - Legge: Giuseppina Turra

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 20 ottobre - 1 dicembre 2022
Sala Polifunzionale, Università Cattolica, Via Trieste 17

Nome file
LETTERATURA_e_TEATRO_2022.pdf
Dimensione
645 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 20 ottobre 2022
Il mercante di Venezia di William Shakespeare
Franco Lonati - Legge: Fausto Ghirardini

Giovedì 27 ottobre 2022
Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand
Davide Vago - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 3 novembre 2022
Risate di gioia di Elena Bucci e Marco Sgrosso
liberamente ispirato al Teatro all'antica italiana di Sergio Tofano
Elena Bucci e Marco Sgrosso

Giovedì 10 novembre 2022
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
Adriano Dell'Asta - Legge: Silvia Quarantini

Giovedì 17 novembre 2022
Maria Stuarda di Friedrich Schiller
Lucia Mor - Legge: Giuseppina Turra

Giovedì 24 novembre 2022
La sorpresa di Gilbert Keith Chesterton
Guido Milanese - Legge: Antonio Palazzo

Giovedì 1 dicembre 2022
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
Francesco Rognoni - Legge: Giuseppina Turra

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 4 novembre - 2 dicembre 2021
Aula Magna e Online, Università Cattolica, Via Trieste 17

Nome file
LETTERATURA_e_TEATRO_2021.pdf
Dimensione
502 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 4 novembre 2021
La notte dell'Innominato. Alessandro Manzoni
Ottavio GHIDINI - Legge: Fausto GHIRARDINI 

Giovedì 11 novembre 2021
La sorpresa dell'amore. Pierre de Marivaux
Davide VAGO - Legge: Silvia QUARANTINI 

Giovedì 18 novembre 2021
Anima Mundi. Giacomo Leopardi
Lucilla GIAGNONI 

Giovedì 25 novembre 2021
I due gemelli veneziani. Carlo Goldoni
Maria Teresa GIRARDI - Legge: Antonio PALAZZO 

Giovedì 2 dicembre 2021
Poesie e lettere Emily Dickinson
Franco LONATI - Legge: Giuseppina TURRA 

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 5 novembre - 3 dicembre 2020
Online, Università Cattolica

Nome file
Locandina_Teatro_2020.pdf
Dimensione
613 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 5 novembre 2020
George Bernhard Shaw,  Pigmalione
Franco LONATI - Legge: Giuseppina TURRA 

Giovedì 12 novembre 2020
Jean Giraudoux, La pazza di Chaillot
Davide VAGO - Legge: Monica CECCARDI 

Giovedì 19 novembre 2020
Thomas Bernhard, Ritter, Dene, Voss Piazza degli eroi
Lucia MOR - Legge: Giuseppina TURRA 

Giovedì 26 novembre 2020
Euripide, Baccanti
Corrado CUCCORO - Legge: Silvia QUARANTINI 

Giovedì 3 dicembre 2020
William Shakespeare, Amleto
Francesco ROGNONI  Legge: Antonio PALAZZO 

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 24 ottobre al 5 dicembre 2019
Aula Magna e Sala Polifunzionale, Università Cattolica, Via Trieste, 17, Brescia

Nome file
Locandina_Teatro_2019.pdf
Dimensione
551 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

24 ottobre 2019
William Shakespeare, Falstaff
Franco LONATI - Legge: Daniele SQUASSINA

31 ottobre 2019
Molière, Il Misantropo
Davide VAGO - Legge: Sergio MASCHERPA

7 novembre 2019
Euripide, Ecuba
Maria Pia PATTONI - Legge: Giusi TURRA

14 novembre 2019
Heinrich Böll, L'onore perduto di Katharina Blum
Lucia MOR - Legge: Giusi TURRA

21 novembre 2019
Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
Diego SAGLIA - Legge: Anna SCOLA

28 novembre 2019
Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita
Adriano DELL'ASTA - Legge: Graziano PIAZZA

5 dicembre 2019
George Orwell, 1984
Francesco ROGNONI - Legge: Diego FACCIOTTI

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dicono di noi

Dal 18 ottobre al 6 dicembre 2018
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
Locandina_Teatro_2018.pdf
Dimensione
511 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

18 ottobre 2018
MARIA PIA PATTONI - Legge: Fausto Ghirardini
Aristofane. Le Rane

25 ottobre 2018
MARCO CASTELLARI - Legge: Fabrizia Boffelli
Bertolt Brecht. L'anima buona del Sezuan

31 ottobre 2018
GUIDO MILANESE - Legge: Antonio Palazzo
Plauto. Anfitrione

8 novembre2018
FRANCO LONATI - Legge: Luca Micheletti
Robert Louis Stevenson. Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

15 novembre 2018
MARISA VERNA - Legge: Giuseppina Turra
Alexandre Dumas. La signora delle camelie

22 novembre 2018
GIGI CRISTOFORETTI e ANTONIO AUDINO
Tempesta, una coreografia da William Shakespeare

29 novembre 2018
ADRIANO DELL'ASTA - Legge: Monica Ceccardi
Anton Pavlovic Cechov. Il gabbiano

6 dicembre 2018
FRANCESCO ROGNONI - Legge: Luca Micheletti
Oscar Wilde. L’importanza di chiamarsi Ernesto

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 26 ottobre al 14 dicembre 2017
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
Locandina_Teatro_2017.pdf
Dimensione
404 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

26 ottobre 2017
MARIA PIA PATTONI - Legge: Monica Ceccardi
Euripide. Ifigenia in Aulide

2 novembre 2017
GLORIA COLOMBO - Legge: Monica Ceccardi
Friedrich Schiller. Intrigo e amore

9 novembre 2017
PAOLA PONTI - Legge: Fausto Cabra
Carlo Collodi. Pinocchio

16 novembre 2017
MARIA TERESA GIRARDI - Legge: Sergio Mascherpa
Giovanni Verga. I Malavoglia

23 novembre 2017
DAVIDE VAGO - Legge: Antonio Palazzo
Victor Hugo. I miserabili

30 novembre 2017
LUCA MICHELETTI
Henrik Ibsen. Peer Gynt

7 dicembre 2017
FRANCO LONATI - Legge: Antonio Palazzo
William Shakespeare. Giulio Cesare

14 dicembre 2017
ADRIANO DELL’ASTA - Legge: Antonio Palazzo
Fëdor Dostoevskij. Delitto e castigo

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dal 20 ottobre al 1 dicembre 2016
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
LetteraturaTeatro2016-locandina.pdf
Dimensione
335 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 20 ottobre 2016
MARIA PIA PATTONI - Legge: Fausto Ghirardini
Odissea di Omero

Venerdì 28 ottobre 2016
FRANCO LONATI - Legge: Fausto Ghirardini
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway

Giovedì 3 novembre 2016
DAVIDE VAGO - Legge: Sergio Mascherpa

Le relazioni pericolose di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos

Giovedì 10 novembre 2016
LUCILLA GIAGNONI
Furiosa Mente. Manuale del guerriero da Omero a Star Wars

Giovedì 17 novembre 2016
DAVIDE SAVIO - Legge: Fausto Ghirardini
Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello

Giovedì 24 novembre 2016
GUIDO MILANESE - Legge: Monica Ceccardi
Medea di Euripide e Seneca

Giovedì 1 dicembre 2016
FRANCESCO ROGNONI - Legge: Antonio Palazzo
Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey

Coordinamento scientifico: Lucia Mor

Dicono di noi

Dal 21 ottobre al 17 dicembre 2015
Sala Polifunzionale, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
letteraturaeartifigurative2015-locandina.pdf
Dimensione
139 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Mercoledì 21 ottobre 2015
10 anni di Letteratura & Letterature
Ricordando i 40 anni del CTB

Giovedì 29 ottobre 2015
Cesare Lievi, Regista e drammaturgo
Torquato Tasso di Johann W. Goethe

Giovedì 5 novembre 2015
Guido Milanese, Docente di Letteratura latina
Università Cattolica del Sacro Cuore
Edipo di Lucio Anneo Seneca

Giovedì 12 novembre 2015
Franco Lonati, Docente di Letteratura inglese
Università Cattolica del Sacro Cuore
Ricorda con Rabbia di John Osborne

Giovedì 19 novembre 2015
Marisa Verna, Docente di Letteratura francese
Università Cattolica del Sacro Cuore
Berenice di Jean Racine

Giovedì 26 novembre 2015
Ermanno Paccagnini, Docente di Letteratura italiana
Università Cattolica del Sacro Cuore
La colonna infame di Alessandro Manzoni

Giovedì 3 dicembre
Adriano Dell’Asta, Docente di Letteratura russa
Università Cattolica del Sacro Cuore
Ballo in maschera di Mikhail Lermontov

Giovedì 10 dicembre 2015
Francesca Crippa, Docente di Letteratura spagnola
Università Cattolica del Sacro Cuore
La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca

Giovedì 17 dicembre 2015
Maria Teresa Girardi, Docente di Letteratura italiana
Università Cattolica del Sacro Cuore
Enrico IV di Luigi Pirandello

Direzione scientifica: Lucia Mor.

Dal 23 ottobre al 11 dicembre 2014
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
letteraturaeartifigurative2014-locandina.pdf
Dimensione
114 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Giovedì 23 ottobre 2014
Paolo Bolpagni
Natura, solitudine, Wanderung: Caspar David Friedrich e la poesia romantica tedesca

Giovedì 30 ottobre 2014
Francesco Rognoni
Shelley, Leonardo e Guido Reni. Falsi rinascimentali e verità romantica

Giovedì 6 novembre 2014
Lucia Mor
Goethe, Faust e Delacroix. "Neri infernali e bianchi radiosi"

Giovedì 13 novembre 2014
Giuseppe Bernardelli
Charles Baudelaire e la pittura

Giovedì 20 novembre 2014
Francesco Rognoni
Robert Browning. Le vite de' più eccellenti Andrea del Sarto e Filippo Lippi

Giovedì 27 novembre 2014
Marisa Verna
Colore e parola. I simbolisti francesi verso l'Harmonia Mundi

Giovedì 4 dicembre 2014
Paola Spinozzi
The Yellow Book. Letteratura e arti grafiche nella più bella rivista inglese fin de siècle

Giovedì 11 dicembre 2014
Davide Vago
Allusioni e illusioni pittoriche nella Recherche di Marcel Proust

Coordinamento scientifico: Lucia Mor e Francesco Rognoni.

Dal 31 ottobre al 12 dicembre 2013
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
letteraturaeletterature2013-locandina.pdf
Dimensione
610 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Puntuale ogni giovedì, a partire dall'ultima settimana di ottobre fino a metà dicembre, l'ormai tradizionale appuntamento nato otto anni fa dalla collaborazione fra la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica e il Centro Teatrale Bresciano.

Anche quest'anno, nell'Aula Magna Tovini, attori e studiosi accompagneranno il pubblico alla scoperta delle opere di sette autori che andranno in scena nella Stagione di Prosa 2013/2014.

Al centro degli incontri ci sono non solo nomi celebri e spesso presenti sulle scene italiane come quelli di Molière, Heinrich von Kleist, Eugène Jonesco e Arthur Miller, pietre miliari del teatro francese, tedesco e americano, ma anche un autore poco coltivato nel nostro paese e tuttavia fondamentale per la storia del teatro russo dell'Ottocento, Aleksandr Ostrovskij, e l'approfondimento di una drammaturgia inedita, Ecce Homo di Lucilla Giagnoni. Inattesa in un contesto teatrale, ma proprio per questo di notevole interesse per capirne il legame con la scena, è la presenza del grande Franz Kafka.

Dicono di noi

Dal 25 ottobre al 13 dicembre 2012
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
letteraturaeletterature2012.pdf
Dimensione
790 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Puntuale ritorna ogni giovedì, a partire dall'ultima settimana di ottobre fino a metà dicembre, l'ormai tradizionale appuntamento nato sette anni fa dalla collaborazione fra la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica e il Centro Teatrale Bresciano.

Nell'Aula Magna Tovini, attori e studiosi accompagnano il pubblico alla scoperta delle opere di otto autori che andranno in scena nella Stagione di Prosa 2012/2013.

Al centro degli incontri ci sono non solo drammaturghi del panorama internazionale come Eschilo, Heinrich von Kleist, Oscar Wilde, Thomas Bernhard, Tennesse Williams e il giovane autore argentino Rafael Spregelburd, ma anche un poeta molto amato, Jacques Prévert, e un grande narratore, Fëdor Dostoevskij.

Il teatro diviene luogo di incontro di generi letterari diversi, nei quali l'arte della parola intreccia, nel tempo e nello spazio, le varianti di ciò che Goethe chiamava «l'universalmente umano».

Dicono di noi

Dal 27 ottobre al 15 dicembre 2011
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
LetteraturaeLetterature2011.pdf
Dimensione
461 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Per il sesto anno consecutivo si riconferma la felice collaborazione fra la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e il Centro Teatrale Bresciano.

Dal 27 ottobre al 15 dicembre 2011 si svolgono le consuete conversazioni a due voci dedicate a opere che nella Stagione di Prosa 2011-2012 vanno in scena sui palcoscenici non solo dei teatri Sociale e Santa Chiara, ma anche del Teatro Grande di Brescia.

In otto incontri aperti a tutti, sia ai frequentatori del teatro sia ad appassionati lettori, esperti studiosi e attori rileggono, commentano e recitano testi di Sofocle, Harwood, Beckett, Schiller, Brecht, Goldoni, Hofmannsthal e Balzac.

Dicono di noi

Dal 28 ottobre al 16 dicembre 2010
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
Teatro2010.pdf
Dimensione
582 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Per il quinto anno consecutivo si riconferma la felice collaborazione fra la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Centro Teatrale Bresciano.
Dal 28 ottobre al 16 dicembre 2010, nell’Aula Magna Tovini dell’Università Cattolica di Brescia si svolgono le consuete conversazioni a due voci dedicate a opere che nella Stagione di Prosa 2010-2011 vanno in scena sui palcoscenici dei teatri Sociale e Santa Chiara di Brescia.
In otto incontri aperti a tutti, sia ai frequentatori del teatro sia ad appassionati lettori, esperti studiosi e attori rileggono, commentano e recitano testi di Goldoni, Shakespeare, Trakl, Kushner, Sofocle, Beckett, Amado e Molière.

Dicono di noi

Dal 29 ottobre al 17 dicembre 2009
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
Teatro2009.pdf
Dimensione
250 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Anche quest’anno si riconferma la felice collaborazione fra le voci esperte di studiosi e quelle degli attori del CTB, per una nuova rassegna di conversazioni letterarie al centro delle quali saranno alcune delle opere che nella Stagione di Prosa 2009/2010 andranno in scena sui palcoscenici dei teatri Sociale e S. Chiara di Brescia.
Testi di H. Pinter, F. Dürrenmatt, F. Dostoevskij, A. Cechov, W. Shakespeare, Molière, cui si aggiunge la messa in scena di Cesare Lievi dell’Ifigenia di J. W. Goethe - che richiama grandi autori della classicità da Euripide a Lucrezio - vengono riletti, commentati e recitati in otto incontri aperti a tutti, sia ai frequentatori del teatro, sia ad appassionati lettori.

Dicono di noi

Dal 30 ottobre 2008 al 18 dicembre 2008
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
teatro2008.pdf
Dimensione
383 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Dopo due cicli di incontri dedicati alla poesia (Poeti d'Europa e Poesia della città) quest'anno l'attenzione rivolta alla scena letteraria internazionale dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia si avvicina al Teatro, in particolare agli spettacoli che nel corso della stagione di prosa 2008/2009 si susseguono sul palcoscenico del Teatro Sociale. Il nuovo programma del Centro Teatrale Bresciano propone infatti diverse opere di autori internazionali, drammi celebri, ma anche interessanti adattamenti teatrali di testi narrativi e poetici. Shakespeare, Melville, Schnitzler, Conrad, Cervantes, Goldoni e, in ideale collegamento con la stagione di prosa dello scorso anno, Jonesco sono al centro di otto conversazioni aperte a tutti, ma soprattutto al pubblico che frequenta il teatro. Le voci esperte di studiosi, accompagnate da quelle degli attori del CTB che leggono alcuni passi dalle opere commentate, offrono approfondimenti e chiavi di lettura sia per riscoprire testi classici della letteratura, non solo europea, sia per poter meglio comprendere e apprezzare gli spettacoli in scena a Brescia.

Dicono di noi

Dal 25 ottobre al 13 dicembre 2007
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
poesiacitta.pdf
Dimensione
210 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Lo spazio urbano è fin dall'antichità un oggetto con il quale la letteratura si è ripetutamente confrontata, a volte affascinata dalla ricerca di un luogo ideale di convivenza, a volte inquietata dalle molte ombre presenti nella dimensione metropolitana reale. Non sapersi orientare in una città non significa molto. Ci vuole invece una certa pratica per smarrirsi in essa come ci si smarrisce in una foresta, scriveva all'inizio del XX secolo un famoso critico letterario tedesco. Smarrirsi in una città vuol dire imparare a vedere quello che l'abitudine non consente di vedere, cogliere ciò che non è scontato addentrandosi con maggiore consapevolezza nella enigmatica complessità di una realtà dinamica e multiforme, inesauribile fucina di stimoli, ma anche luogo di solitudine e di isolamento, di alienazione e di infelicità. La poesia di grandi autori della letteratura mondiale consente di trasformarsi in moderni flâneur per osservare da prospettive inconsuete ed illuminanti alcune metropoli che hanno segnato la storia del passato e del presente.

Dicono di noi

Dal 19 ottobre al 30 novembre 2006
Aula Magna, Università Cattolica, Via Trieste 17, Brescia

Nome file
poetieuropa.pdf
Dimensione
226 KB
Formato
application/pdf
Scarica la locandina

Ad un giovane poeta che gli chiedeva di giudicare i suoi versi, forse alla ricerca di un consenso autorevole, Rainer Maria Rilke risponde con un rimprovero. La ragione della scrittura, afferma Rilke, non va cercata nel giudizio degli altri: «C'è una sola via. Penetrate in voi stesso. Ricercate la ragione che vi chiama a scrivere; esaminate s'essa estenda le sue radici nel più profondo luogo del vostro cuore, confessatevi se sareste costretto a morire, quando vi si negasse di scrivere». Rilke rivolge anche un secondo importante pensiero all'aspirante poeta: «Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l'accusate; accusate voi stesso, che non siete assai poeta da evocarne la ricchezza; ché per un creatore non esiste povertà né luoghi poveri o indifferenti». La scrittura lirica come necessità esistenziale e come evocazione della ricchezza splendida e tragica della vita accomuna i sei poeti protagonisti di questo ciclo di incontri. La parola poetica in sei lingue diverse, ma riproposta anche in traduzione italiana, non è dunque asettico oggetto di studio, ma viene ricollocata nel suo contesto autentico, la vita, dimensione dalla quale essa proviene e alla quale, nell'atto della lettura, ritorna.

Dicono di noi

scroll-top-icon