
Progettare esperienze di territorio
Negli ultimi anni è cresciuto molto l'interesse dei turisti per i luoghi della produzione che sta spingendo molte realtà aziendali e molte destinazioni del "made in" a dotarsi di nuovi servizi turistici.
Turismo e Terrorismo: un binomio impronunciabile, seppur inevitabile. Per i più parlarne resta un tabù, ma sullo sfondo dell’attuale scenario globale e dei continui mutamenti il terrorismo continua a rappresentare una minaccia ed una sfida per il Turismo – turisti ed operatori – ed in generale per il business della mobilità.
Se ne è parlato durante un workshop alla decima edizione del BTO – Buy Tourism Online – manifestazione leader del turismo online a cui hanno partecipato il Professor Marco Lombardi di ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies dell’Università Cattolica, Guillermo Riutort (Executive Advisor to CEO Valtur) e Stefano Verrecchia (Capo dell’Unità di Crisi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
Secondo gli studi e le ricerche presentate dal laboratorio ITSTIME, tra il 2001 e il 2016 il settore turistico e dei trasporti è stato colpito dal terrorismo circa 400 volte, con attacchi che hanno interessato più di 60 Paesi, in 8 diverse regioni del mondo. I luoghi dello svago e della vacanza rappresentano un obiettivo primario che permette ai terroristi di ottenere una grande visibilità mediatica e un immediato indebolimento delle economie locali colpendo il senso di sicurezza a cui i turisti non sono abituati e con cui invece devono convivere.
È inoltre ormai accertato che la gente ha paura e che la minaccia del terrorismo influenza la pianificazione delle vacanze e la scelta delle destinazioni, così come anche la valutazione della possibilità di prendere parte a manifestazioni o eventi pubblici.
In tale contesto, gli operatori sono chiamati a mettere sempre più al centro il tema della responsabilità della sicurezza intesa come risultato di una visione in grado di aprire nuove prospettive, assumere nuovi impegni, nuovi doveri e dove elementi come consapevolezza, competenza, comunicazione e coordinamento rivestono un ruolo cardine prioritario su cui orientare il raggio d'azione.
In questa direzione, Università Cattolica ha elaborato un sistema articolato di servizi di informazione e formazione preventiva e gestionale, rivolto a tutti gli operatori del settore che mirano alla salvaguardia e tutela delle vite umane dei viaggiatori in primis e allo sviluppo di un Turismo sicuro.
Negli ultimi anni è cresciuto molto l'interesse dei turisti per i luoghi della produzione che sta spingendo molte realtà aziendali e molte destinazioni del "made in" a dotarsi di nuovi servizi turistici.
NUOVI SOGNI: un'app innovativa sviluppata dagli studenti del Master ALMED.
A fronte di numeri globali in continua crescita, il 2017 del turismo è stato un anno complicato tra destinazioni prese di mira dal terrorismo e turisti che hanno cominciato a tenere più in considerazione il tema “sicurezza” nelle loro scelte.