Università Cattolica del Sacro Cuore

Dalla bottiglia al territorio: il vino come ambasciatore culturale

Il vino non è soltanto un prodotto dell’eccellenza italiana: è cultura, identità, paesaggio. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio, il lavoro di chi lo produce e le tradizioni che lo rendono unico. In un contesto in cui la comunicazione e il turismo esperienziale diventano leve strategiche per lo sviluppo locale, saper raccontare il vino significa saper raccontare un intero patrimonio territoriale.

 

L'enoturismo come motore di sviluppo

Negli ultimi anni, l’enoturismo si è affermato come uno dei motori più dinamici e innovativi del turismo esperienziale. Sempre più viaggiatori scelgono le cantine non solo per degustare, ma per vivere un’esperienza immersiva: camminare tra i filari, scoprire le tecniche di produzione, assaporare piatti tipici e ascoltare i produttori che narrano il proprio territorio attraverso il vino.

Questo fenomeno rappresenta una straordinaria opportunità per i territori vitivinicoli, che possono trasformare le proprie eccellenze enologiche in veicoli di attrattività turistica e culturale, rafforzando l’immagine e il posizionamento della destinazione. Raccontare il vino oggi significa dunque raccontare molto più di un prodotto: significa narrare un paesaggio, un’identità, un patrimonio da vivere e da condividere.

 

Saper comunicare per sviluppare il territorio

Per rispondere a questa esigenza nasce il Corso di Alta formazione Online Learning I verbi del vino. Conoscere, narrare, posizionare, comunicare, pensato per professionisti, operatori del settore e appassionati che desiderano acquisire competenze pratiche e strumenti concreti per valorizzare il vino come ambasciatore culturale ed economico.

Il corso rappresenta un percorso completo per sviluppare le competenze e le conoscenze indispensabili a valorizzare il vino e a trasformarlo in uno strumento di narrazione del territorio.

Il corso offre:

  • Capacità di narrare e raccontare il settore e i prodotti enologici dal punto di vista storico-antropologico;
  • Abilità nel riconoscere e interpretare le principali dimensioni sensoriali di un vino e competenze sulla terminologia legata all’esperienza gustativa;
  • Strumenti per individuare le strategie e le tecniche più efficaci nella comunicazione e promozione di un vino e del territorio.

Il corso è fruibile da qualsiasi dispositivo e si può seguire in tre modalità: podcast, video e script. L’accesso alla piattaforma è garantito per 12 mesi dall’iscrizione, offrendo la massima flessibilità nello studio e, al termine del percorso, viene rilasciato l’Open Badge dell’Università Cattolica, uno strumento innovativo per identificare, valorizzare e comunicare le competenze a livello internazionale, già adottato da migliaia di organizzazioni in tutto il mondo.

Partecipa al cambiamento

L’enoturismo sta trasformando il settore turistico, portando i viaggiatori oltre la semplice visita e offrendo esperienze autentiche che combinano gusto, cultura e paesaggio. Le cantine diventano così centri di esperienza, e il vino un vero ambasciatore dei territori, aprendo nuove opportunità economiche e culturali per tutto il settore.

Il Corso di Alta Formazione Online Learning I verbi del vino. Conoscere, narrare, posizionare, comunicare fornisce gli strumenti per valorizzare il vino come ambasciatore dei territori e per operare in un settore enoturistico in continua evoluzione, formando professionisti in grado di rispondere alle esigenze del turismo del futuro.

 

Per maggiori informazioni sul Corso di Alta formazione Online Learning, esplora la digital brochure.

Clicca qui per iscriverti al Corso di Alta formazione! 

Scopri tutte le iniziative Online Learning di Formazione continua.

Eventi/News