
Progettare esperienze di territorio
Negli ultimi anni è cresciuto molto l'interesse dei turisti per i luoghi della produzione che sta spingendo molte realtà aziendali e molte destinazioni del "made in" a dotarsi di nuovi servizi turistici.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Credito Artigiano, Diocesi di Acireale e Fondazione Città del Fanciullo di Acireale, organizza un programma di formazione per futuri imprenditori nel settore delle strutture di ricezione B&B e del Wine & Beverage.
Il corso offre una panoramica dei principali aspetti da affrontare da parte di chi – disponendo di strutture immobiliari adatte a una destinazione turistica – intende investire su di esse in termini imprenditoriali e nella prospettiva di sviluppo turistico territoriale locale.
Il programma formativo si articola in parti distinte e complementari, dedicandosi ai temi relativi all'evoluzione del mercato turistico del segmento specifico dei B&B, a quello del saper comunicare la propria struttura e agli aspetti legati al quadro legislativo in materia.
Programma:
Destinatari:
L’iniziativa si rivolge a giovani neo-diplomati, proprietari di piccoli B&B, imprenditori del vino, interessati a percorsi professionali di sviluppo
Data: Sabato 1° giugno 2019
Sede: La giornata formativa si terrà presso la sede del Credito Siciliano, Via Sclafani, nr. 40 – ACIREALE
Iscrizioni (entro il 30 maggio 2019).
Per informazioni:
Segreteria organizzativa - Fondazione Città del Fanciullo Acireale - Dott.ssa Marina Scandura: marinascandura@cittadelfanciullo.it - info@cittadelfanciullo.it; tel. +39 095 607838.
Negli ultimi anni è cresciuto molto l'interesse dei turisti per i luoghi della produzione che sta spingendo molte realtà aziendali e molte destinazioni del "made in" a dotarsi di nuovi servizi turistici.
Un viaggio d’altri tempi nel turismo degli italiani dopo l’unità nazionale nei quaderni di un Sacerdote pavese.
Un ciclo di lezioni aperte on line con esperti e protgonisti per affrontare le nuove sfide e competenze del Management nel Turismo.