La tua ricerca ha prodotto
243 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
Realizzare se stessi: life skills e il percorso scolastico
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si tratta infatti di competenze che favoriscono, per tutto l’arco della vita, l’adattamento dell’individuo al proprio contesto socio-culturale. Per questo motivo rimangono un elemento centrale di molti interventi psico-pedagogici da effettuare all’interno del contesto scolastico . L’obiettivo del corso è quello di formare degli operatori che siano in grado di costruire, implementare e valorizzare le Life skills in funzione del superamento dei compiti di sviluppo della preadolescenza e adolescenza , al fine di incrementare e riorganizzare il concetto di sé e la costruzione dell’identità . Ogni argomento previsto dal corso sarà trattato dal punto di vista dell’inquadramento teorico e operativo. Le attività didattiche saranno svolte in aula in forma laboratoriale (role-playing, discussione di casi, lavoro in piccolo, ecc.) dopo un breve inquadramento di tipo teorico. Le competenze in uscita di chi frequenta il corso saranno: - L’analisi dei bisogni degli utenti; - La progettazione educativa; - La gestione del gruppo; - L’utilizzo di metodologie e strumenti di intervento; - L’attuazione e la verifica dei percorsi educativi.
Quando la Musa non basta. La scrittura creativa a scuola
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La scrittura creativa a scuola Home News Formazione degli insegnanti in servizio Quando la Musa non basta. La scrittura creativa a scuola Formazione degli insegnanti in servizio Quando la Musa non basta. promosso dall’ Istituto Toniolo e dall’ Associazione Amore per il sapere , che desidera promuovere la scrittura come esperienza di racconto di sé, degli altri e del mondo.a cui gli studenti partecipano con un racconto breve o con un soggetto per cinema o serie tv. Una scuola di scrittura creativa per imparare a stimolare gli studenti a raccontare una storia, a individuarne le trame possibili e finali inattesi. L’arte del racconto nella sua interezza conferirà le competenze per affrontare letture sempre più complesse. La scrittura di soggetti per il cinema potenzierà negli studenti la competenza comunicativa, il pensiero critico, la disponibilità al confronto e la capacità di autovalutazione.
Formarsi per prevenire il burn out e lo stress lavoro correlato
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Università-Scuola-Territorio Home News Ricerca universitaria Università-Scuola-Territorio Ricerca universitaria UNIVERSITÀ-SCUOLA-TERRITORIO “Il corpo suona. Percorsi di didattica musicale per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria” “UNIVERSITÀ-SCUOLA-TERRITORIO” costituisce l’evoluzione del tradizionale “Animare la Didattica” con cui il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria della sede di Brescia dell’Università Cattolica del S. Cuore si è rivolto alle scuole del territorio bresciano. L’iniziativa vuole offrire occasioni di confronto, di riflessione e di approfondimento su temi d’interesse comune fra scuola, università e territorio . Quest’anno il tema è dedicato alla didattica musicale per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria . Gli incontri rientrano nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica secondo la normativa vigente e danno luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Iscrizioni obbligatorie sul sito internet brescia.unicatt.it , o cliccando il seguente link: https://forms.gle/Sg2o78n3uR4iyiJr8 Iscrizioni gratuite fino esaurimento posti.
Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021 L’Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito delle attività di Cattolica per la scuola , ha elaborato la seguente proposta formativa per ottemperare al per la formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità. La proposta intende venire incontro alle esigenze di formazione di qualità degli Istituti Scolastici – statali e paritari, delle Reti di scuole e degli Ambiti Territoriali, attraverso un percorso modulare interamente online , che può essere fruito integralmente o parzialmente , a seconda delle esigenze e dei fabbisogni formativi specifici.
Carnen Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute Home News Ricerca universitaria Carnen Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute Ricerca universitaria Dove Rovato - Brescia Quando 26/04/2023, 15:00 Note Dal 26 al 30 aprile 2023 carnem manducare_2023_WEB.pdf.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. L'organizzazione dei corsi e i tempi di realizzazione si co-progettano insieme ai responsabili della formazione delle scuole. Oltre ai corsi presenti in questo sito, l'Università Cattolica è disponibile ad organizzare dei corsi ad hoc , sia di carattere trasversale, sia di carattere disciplinare, in base alle esigenze delle scuole. Per qualsiasi informazione si può scrivere una mail all'indirizzo: cattolicaperlascuola@unicatt.it Sfoglia il catalogo per le scuole.
Storie d’Europa. Spunti per una didattica integrata
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Spunti per una didattica integrata Home News Formazione degli insegnanti in servizio Storie d’Europa. Spunti per una didattica integrata Formazione degli insegnanti in servizio Storie d’Europa. Spunti per una didattica integrata Il 13 e il 14 marzo 2020 due giorni interamente dedicati alla didattica della storia in prospettiva europea. Speciale attenzione sarà riservata ai risvolti applicativi dei temi trattati , non solo dal punto di vista dell’aggiornamento bibliografico, ma anche didattico. In questo i corsisti saranno aiutati a costruire percorsi didattici e tematici volti a costruire ‘il cittadino europeo’, sulla base di una ricerca scientifica che è già ‘europea’, ma che non è ancora recepita dai programmi ministeriali delle scuole. Le competenze in uscita saranno le seguenti: Consapevolezza delle problematiche legate all’insegnamento della storia nella scuola di oggi; Conoscenza dei modelli storiografici più aggiornati a livello europeo; Sperimentazione di nuove tecniche di didattica della storia; Approfondimento di temi legati alla storia europea in chiave comparativa.
Dalla conoscenza alla comprensione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Verranno potenziate le competenze dei docenti nei diversi passaggi dell’acquisizione del sapere, dall’identificazione delle conoscenze e delle competenze pregresse dei discenti, alla promozione del cambiamento concettuale, alla rielaborazione delle conoscenze, fino alla predisposizione di contesti e compiti significativi per la generalizzazione degli apprendimenti.
Pratiche di meraviglia per accompagnare le bambine e i bambini nel percorso educativo 0-6
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Pratiche di meraviglia per accompagnare le bambine e i bambini nel percorso educativo 0-6 Home News Formazione degli insegnanti in servizio Pratiche di meraviglia per accompagnare le bambine e i bambini nel percorso educativo 0-6 Formazione degli insegnanti in servizio.
Nuova offerta formativa per gli insegnanti le Scuole di ogni ordine e grado
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Si tratta di proposte formative esemplificative. I nostri docenti universitari sono a disposizione per co-progettare insieme alle scuole percorsi formativi ad hoc , secondo le specifiche esigenze.
La Cattolica con il MIUR contro le Parole Ostili
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Afferma Valeria Fedeli , ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: "La firma del Protocollo di oggi è importante perché ci impegna, tutte e tutti quanti, all’educazione alla cittadinanza digitale, una priorità che il nostro sistema di istruzione oggi deve avere per le giovani e i giovani". La prorettrice della Cattolica Antonella Sciarrone Alibrandi sottolinea come " L’Università Cattolica è convinta dell’estrema importanza di contrastare la violenza verbale nel web e di promuovere, in ogni ambito, l’uso rispettoso del linguaggio. Da anni i nostri sociologi, psicologi, pedagogisti e comunicatori si occupano di queste tematiche e sviluppano ricerche anche con il supporto di nuove metodologie, allo scopo di elaborare buone pratiche e di sostenere il mondo della scuola in questa difficile sfida". L’iniziativa ha avuto il suo primo momento di confronto a Trieste nel febbraio 2017, appuntamento durante il quale è stato redatto il “ Manifesto della comunicazione non ostile ”, una carta che raccoglie 10 princìpi di stile per ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi che si propagano facilmente in Rete. Per approfondire leggi qui l'articolo pubblicato su CattolicaNews.
Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Data scadenza iscrizioni: 15 maggio 2023 Per saperne di più clicca qui.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. I focus saranno sulle relazioni tra docente e discente, le relazioni tra pari, le diverse modalità di apprendimento in presenza di contesti multiculturali . Saranno proposti strumenti per il potenziamento delle abilità di lettura e ascolto e loro analisi rispetto ai processi cognitivi connessi. Le lezioni saranno svolte in dual mode : In presenza, presso il Conservatorio di Musica di Milano, per un massimo di 50 partecipanti, e online sulla piattaforma BlackBoard dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Insegnare e apprendere nelle piccole scuole
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La storia di tali istituti è legata a doppio filo a quella del nostro Paese. Un tempo considerati una risorsa fondamentale all’interno delle circoscritte realtà di provincia, sono andati perdendo – loro malgrado – la centralità e la credibilità di cui godevano in passato. La Summer School di cui sopra, progetto dell’Università nato dallo studio di un caso specifico, vuole rappresentare un’ opportunità di incontro annuale per insegnanti e dirigenti dei plessi scolastici non di grandi dimensioni , un’occasione in cui aggiornarsi, discutere, fare rete.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Creare personaggi e storie con strumenti didattici innovativi: Storytelling e intelligenza artificiale | Social media | Fumetti Home News Formazione degli insegnanti in servizio Creare personaggi e storie con strumenti didattici innovativi: Storytelling e intelligenza artificiale | Social media | Fumetti Formazione degli insegnanti in servizio.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Il corso di specializzazione può essere attivato solo se espressamente previsto da una legge per lo svolgimento di una attività. Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. L'offerta formativa sulle scuole di specializzazione che possano interessare anche il mondo della scuola è attualmente in fase di definizione.
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Giovani e social media Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Giovani e social media Ricerca universitaria per la scuola Dove UCSC Quando 24/05/2022, 16:30 Note Si potrà seguire il seminario ANCHE online.
Progetto YEP! (Young Educators Project)
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Progetto YEP! (Young Educators Project) Home News Ricerca universitaria Progetto YEP! (Young Educators Project) Ricerca universitaria Progetto YEP! (Young Educators Project) L’Università Cattolica, fedele alla sua vocazione, è sempre vicina al mondo della scuola e lo è ancora di più in questo difficile momento. Ne è un esempio il progetto YEP! in cui sono gli studenti volontari che frequentano la facoltà di Scienze della Formazione ad aiutare, da un punto di vista didattico-educativo, la relazione scuola-famiglia. Si tratta di un aiuto bidirezionale perché in sé altamente performante per gli stessi studenti universitari che stanno scegliendo la professione di insegnante. Studenti e studentesse volontari saranno a loro volta affiancati dagli insegnanti dei diversi team docenti e dalla docente referente dei tavoli di lavoro dedicati alle attività di didattica a distanza con funzione di coordinamento e di raccordo con i diversi collegi dei docenti coinvolti nelle azioni di progetto. Come si vede, si tratta di un progetto pilota che può fungere da volano per altri progetti simili e che esprime le qualità di un Ateneo che ha fatto dell’attenzione alla persona il suo core .
Educazione Civica: partiamo dalla costituzione
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Educazione Civica: partiamo dalla costituzione Home Eventi Ricerca universitaria per la scuola Educazione Civica: partiamo dalla costituzione Ricerca universitaria per la scuola Dove UCSC Brescia, via Garzetta 48 Quando 02/03/2023, 16:30 Note Gli incontri si terranno il 2, 16, 30 marzo, 20 aprile 2023.
Master e mondo della scuola 2020-2021
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Comunicare e vendere il prodotto editoriale Professione editoria cartacea e digitale Ambito sociale : Relazioni di aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale e internazionale Ambito economico Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali Competenze filosofiche per le decisioni economiche - COM.FIL.DEC.
Matematica per la secondaria di secondo grado
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. L’obiettivo principale del Corso è sensibilizzare i docenti alla modellizzazione matematica, per coltivare la consapevolezza che la Matematica non è solo una disciplina astratta, ma fornisce anche strumenti utili all’analisi, formulazione e soluzione di vari problemi decisionali di natura economica, aziendale e finanziaria. Scarica la brochure del corso Iscrizioni on-line.
Orientarsi a scuola. Nuovi bisogni e nuovi sviluppi
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Nuovi bisogni e nuovi sviluppi Home Eventi Servizi per studenti e famiglie Orientarsi a scuola.
La matematica nella scuola primaria
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. La matematica nella scuola primaria Home News Formazione degli insegnanti in servizio La matematica nella scuola primaria Formazione degli insegnanti in servizio DIDATTICA DELLA MATEMATICA ALLA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTARE E VALUTARE AZIONI DIDATTICHE CON L’UTILIZZO DI APPLICATIVI Dal 13 febbraio un corso sulla didattica della matematica nella scuola primaria: il corso si propone di fornire elementi di riflessione e spunti concreti per supportare il processo di insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria . Saranno affrontati i seguenti argomenti: Progettazione e valutazione di azioni didattiche alla scuola primaria: competenza matematica, problem solving, reinvenzione guidata; valutazione formativa Geometria. Azioni didattiche con l’uso di applicativi Coding e geometria. Azioni didattiche con l’uso di applicativi Dati e previsioni. Azioni didattiche con l’uso di applicativi Consulta la scheda del corso Iscrizioni on-line.
Le indicazioni nazionali per il curricolo nell’area linguistico espressiva
Formazione iniziale e avanzata Formazione degli insegnanti in servizio Formazione dirigenti e amministrativi Consulenza istituti e reti di scuole Servizi per studenti e famiglie Ricerca universitaria per la scuola. Particolare attenzione sarà riservata alla continuità tra gli ordini di scuola Infanzia-Primaria . Il corso prevede due incontri di 8 e 4 ore , a cui si affiancheranno 10 ore a carattere laboratoriale.