Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso Smart communication 
 
La nostra società richiede alle organizzazioni non solo di avere il governo dei processi di comunicazione multicanale, ma di erogare prodotti di comunicazione che rispondono alle esigenze di velocità, semplicità e coinvolgimento secondo le logiche della smart communication.
Anche le PA hanno necessità di acquisire una strategia per la gestione della smart communication, integrando tutti i canali di comunicazione attualmente utilizzati. Il corso approfondisce i temi della comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, focalizzandosi sia sulla strategia multicanale per i diversi target, sia sui linguaggi da utilizzare con i diversi strumenti fra cui il sito istituzionale e i social-network.
 
Il corso è organizzato da ALTIS Alta Scuola Impresa e società e CeCAP Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche.
 
Destinatari: dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni della Lombardia che hanno aderito al programma (consulta l'elenco).
 
Contenuti
  • La smart communication: informare, coinvolgere, generare reputazione nella PA
  • Il funnel della comunicazione pubblica: dall’informazione generale alle informazioni di dettaglio per il singolo utente
  • Gli strumenti per la comunicazione digitale e la loro integrazione: sito internet, social network, video comunicazione, messaggistica
  • Comunicare in modo visivo e sintetico: infografiche e visual story-telling

 

Competenze in uscita
La presentazione di casi di successo, l’organizzazione di esercitazioni e laboratori, in cui progettare e sperimentare nuove modalità di interazione online con gli stakeholders, permetterà ai partecipanti di esercitare su processi reali e di interiorizzare quanto appreso in aula secondo un modello di tipo “learning by doing”.
A conclusione del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze di base per impostare:
  • una strategia di smart communication, per informare e coinvolgere gli utenti/clienti dei servizi della propria organizzazione
  • definire il corretto funnel della comunicazione pubblica per la propria organizzazione
  • la creazione di uno story telling per comunicare i dati e le informazioni 
  • la realizzazione di un’infografica per rappresentazione delle informazioni
 
Piano formativo
50 ore di formazione in presenza tra marzo e settembre 2023.
Sede delle lezioni: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
Le date di inizio e conclusione del corso possono essere soggette a variazioni, in funzione dei tempi di convenzionamento, della messa a disposizione dell’elenco dei partecipanti, della numerosità degli stessi e pertanto dell’eventualità di organizzare una fase di selezione delle candidature, come previsto dall’Avviso.
 
Attestato: al termine, ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
 
Direzione scientifica
Elena Zuffada, ordinario di Economia Aziendale, direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (CeCAP) e della divisione Public Management di ALTIS.
 
Faculty
Il corpo docente è costituito da docenti e ricercatori universitari provenienti da ambiti complementari (scienze della comunicazione, psicologia, economia e marketing), professional ed esperti, in modo da garantire la trattazione degli argomenti secondo un approccio multidisciplinare ed integrato: Claudio FORGHIERI, Esperto di open Government; Fabrizio GAMBARO, Consulente formatore su temi di carattere organizzativo; Elena ZUFFADA, Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
 
Iscrizioni e costo
I partecipanti che aderiscono al programma Valore PA possono iscriversi al corso selezionandolo sul portale di INPS, dalla propria pagina personale. Il costo del corso sarà totalmente sostenuto da INPS.

Il corso è stato attivato anche nelle edizioni 20182019, 2020, 2021 e 2022 del programma Valore PA.
 
 
Per informazioni contattare:
Cattolicaper la Pubblica Amministrazione
Email cattolicaperlapa@unicatt.it