Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Master Unicatt in Biosolution per la salute delle piante

Master universitario II livello | I edizione | Piacenza 

Alta Scuola di Management ed economia agro-alimentare SMEA in collaborazione con il centro di ricerca Plant HEalth Modelling Università Cattolica 

SCARICA LA BROCHURE

Il Master universitario di secondo livello in Biosolution per la salute delle piante forma una nuova figura professionale in grado di conoscere, impiegare e ottimizzare l’efficacia delle biosolution per la salute delle piante grazie ad una visione integrata e un approccio sistemico, in linea con il concetto di One Health, combinando aspetti scientifici e tecnici-applicativi.

Le strategie europee “From Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” puntano a ridurre del 50% l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici entro il 2030 e triplicare l’area coltivata biologica.

Tale orientamento obbliga la filiera agricola (produttori, trasformatori e distributori) ad adattarsi velocemente, affrontando nuove sfide. In questo contesto, le biosolution assumono rilevanza, offrendo soluzioni naturali come estratti vegetali, microorganismi di biocontrollo, artropodi utili e biostimolanti, contribuendo a una coltivazione più sostenibile e in costante espansione del mercato globalmente. 

Il Master in pillole

  • Forma esperti in biosolution con una visione a 360 gradi, capaci di integrare aspetti scientifici, applicativi, normativi e di mercato;
  • Promuove la cultura della difesa integrata e biologica attraverso tecnologie e strategie innovative;
  • Potenzia le competenze operative in ambiti quali sperimentazione agronomica, gestione regolatoria e marketing tecnico;
  • Fornisce una preparazione solida per ruoli in contesti internazionali, multidisciplinari e innovativi;
  • Permette l'inserimento con ruoli tecnici, regolatori o manageriali in aziende di ambito biosolutions, nei settori: Ricerca e sviluppo, Valutazione dell’efficacia, Affari regolatori, Marketing e comunicazione, Centri di saggio e consorzi di produttori per prove sperimentali e validazione di prodotti, agenzie di consulenza agronomica per la difesa integrata e la transizione sostenibile, enti pubblici e privati per la valutazione e autorizzazione di prodotti per la salute delle piante e Consulenza agronomica e libera professione.

Termini e modalità di iscrizione

Curriculum overview

Il Master prevede una durata di 12 mesi, da gennaio a dicembre 2026, e l’acquisizione di 60 CFU, pari a 1500 ore tra lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo, uscite didattiche, stage in azienda ed impegno di studio personale.

 

Termini e modalità di iscrizione

Modalità didattica

Il percorso formativo prevede sei mesi di attività didattica in aula presso la sede di Piacenza, da gennaio a giugno 2026, con lezioni infrasettimanali a frequenza obbligatoria (massimo il 20% di assenze).

 

A seguire, è previsto uno stage personalizzato in azienda, svolto sotto la doppia supervisione accademica e aziendale. Il corso si conclude con un esame finale basato sul project report e sull’intero percorso individuale dello studente.

Destinatari

Il Master è rivolto a:

  • laureati in discipline scientifico-tecniche con diploma di laurea magistrale/specialistico o del vecchio ordinamento in una delle seguenti classi di laurea: LM-6, LM-7, LM-8, LM-9, LM-35, LM-54, LM-60, LM-69, LM-70, LM-71, LM-73, LM-75;
  • laureati in altre classi di laurea magistrale/specialistica o del vecchio ordinamento, purché con un piano di studi che, a parere della Commissione di ammissione, risulti in linea con le finalità del Master.

Possono presentare domanda di ammissione, oltre ai laureati sopra indicati, i laureandi magistrali presso i medesimi corsi di laurea: questi, se idonei, possono essere iscritti sotto condizione di conseguire il diploma di laurea magistrale oppure di aver presentato domanda di laurea entro il 31 gennaio 2026, pena la decadenza dell’iscrizione.

Modalità di ammissione

Sono ammessi al Master coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, siano giudicati idonei, mediante valutazione da parte della Commissione Giudicatrice dei documenti presentati nella fase di iscrizione on-line (curriculum vitae, lettera motivazionale, certificato o autocertificazione di laurea con piano studi e voti conseguiti).

 

La domanda online deve essere inoltrata entro e non oltre il 1 dicembre 2025 presso il Portale iscrizioni.

scroll-top-icon