Il Master della durata di 1 anno, pari ad un impegno complessivo di 1500 ore e a 60 CFU, inizierà a febbraio e terminerà a dicembre 2024.
Le lezioni si terranno da febbraio a luglio 2024 per 14 settimane; Le lezioni del giovedì e del venerdì impegneranno il corsista dalle 9.00 fino alle ore 18.00 mentre quelle del sabato si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.30 o fino alle ore 18.00 in alcuni casi, secondo l’orario che verrà comunicato a fine ottobre 2023.
E’ obbligatorio frequentare almeno il 75% delle lezioni in aula.
- L’organizzazione didattica del Master prevede lezioni frontali con docenti che in grandissima parte operano come direttori o responsabili di funzione in diversi musei, sia in università sia presso i loro musei. A queste si aggiungono testimonianze di operatori qualificati ed esperti, laboratori di esercitazione per sviluppare le capacità progettuali in campo museale. Si prevede inoltre, una serie di video lezioni erogate in streaming e/o in modalità a-sincrona per una percentuale non superiore al 15% delle lezioni totali.
- La didattica anche frontale potrà avvalersi anche dell’utilizzo degli strumenti offerti dalla piattaforma blackboard. Anche gli eventuali lavori di gruppo potranno servirsi delle tecnologie messe a disposizione dall’Ateneo
- L'esperienza di stage rappresenta la conclusione del percorso formativo, tuttavia essa non è obbligatoria per quanti abbiano già esperienze professionali (ne sono esentati, per esempio, gli studenti che già lavorino nel mondo dei musei); essa potrà essere svolta presso musei, enti e istituzioni che si occupano di gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. La ricerca dell'ente presso il quale svolgere l'eventuale percorso formativo è a carico dello studente. Lo staff del master supporterà lo studente in tale attività al fine di identificare l’istituzione che possa rappresentare la sede migliore possibile per completare il percorso formativo di ciascuno studente.
- In caso lo studente non intenda effettuare il periodo di tirocinio gli sarà affidato un lavoro integrativo.
Struttura del Master | ORE |
Lezioni in aula (o nei musei) | 350 |
Lavori di gruppo - Monitoraggio a distanza - Studio individuale - Incontri con professionisti | 500 |
Stage | 450 |
Stesura elaborato finale | 200 |
Totale | 1500 |
La dimensione culturale in senso stretto è un aspetto imprescindibile accanto alla quale serve unire una visione del museo in continua evoluzione. Al giorno d’oggi la figura del direttore museale non è più solo quella di un tecnico (esperto di volta in volta di arte, storia, archeologia, scienze e quanto altro). Al museologo servonodelle competenze trasversali che integrino la sua formazione con strumenti che gli consentano di interagire con i numerosi professionisti, oggi fondamentali per il successo di ogni museo.
Il museologo dovrà, quindi, avere anche conoscenze e competenze di museografia, politiche e diritto dei beni culturali oltre che relativa agli strumenti di gestione.