Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 09 dicembre 2025

Facoltà di : LETTERE E FILOSOFIA; ECONOMIA

Museologia museografia e gestione dei beni culturali

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Weekend
Modalità
In presenza

Il Master della durata di 1 anno, pari ad un impegno complessivo di 1500 ore e a 60 CFU, inizierà il 22 gennaio e terminerà a dicembre 2026.

Le lezioni si terranno dal 22 gennaio a inizio luglio 2026 per 14 settimane.

Le lezioni impegneranno lo studente secondo lo schema seguente:

  • Giovedì 10.00 - 18.00
  • Venerdì 9.00 - 18.00
  • Sabato 9.00 - 18.00*

*Per 4 settimane fine lezione ore 13.30

L’ultima settimana le lezioni si terranno solo il giovedì e il venerdì, negli orari indicati sopra.

È obbligatorio frequentare almeno il 75% delle lezioni.

L’orario, con l’indicazione dei giorni di lezione verrà comunicato a fine ottobre 2025.

Il periodo successivo alla conclusione delle lezioni frontali sarà dedicato allo stage, alla stesura dell’elaborato finale.

Nel corso del master sono previste due verifiche: una al termine dei corsi introduttivi ed una al termine del percorso del master.

Informazioni sulla didattica

  • L’organizzazione didattica del Master prevede lezioni frontali con docenti che, in grandissima parte, operano come direttori o responsabili di funzione in diversi musei. Le lezioni si terranno sia in università (sede centrale) sia presso alcuni importanti musei, dove il docente sarà in molti casi lo stesso direttore o i suoi più stretti collaboratori. A queste si aggiungono testimonianze di operatori qualificati ed esperti, laboratori di esercitazione per sviluppare le capacità progettuali in campo museale. Si prevede inoltre, una serie di limitate video lezioni registrate on line ed erogate in modalità a-sincrona per una percentuale non superiore al 15% delle lezioni totali, che hanno lo scopo di approfondire alcuni limitate tematiche di tipo più tecnico e che completano argomenti affrontati in aula.
  • La didattica potrà avvalersi anche dell’utilizzo degli strumenti offerti dalla piattaforma blackboard. Gli studenti avranno accesso ai servizi messi a disposizione dall’Ateneo.
  • L'esperienza di stage rappresenta la conclusione del percorso formativo, tuttavia essa non è obbligatoria per quanti abbiano già esperienze professionali (ne sono esentati, per esempio, gli studenti che già lavorino nel mondo dei musei); essa potrà essere svolta presso musei, enti, istituzioni ed aziende che si occupano di gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. La ricerca dell'ente presso il quale svolgere l'eventuale percorso formativo è a carico dello studente. Lo staff del Master supporterà lo studente in tale attività al fine di identificare l’istituzione che possa rappresentare la sede migliore possibile per completare il percorso formativo di ciascuno studente.
  • In caso lo studente non intenda effettuare il periodo di tirocinio, gli sarà affidato un lavoro integrativo.
COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITA' DEL MASTER ORE

Lezioni in aula (o nei musei)

350

Lavori di gruppo - Monitoraggio a distanza - Studio individuale - Incontri con professionisti

550

Stage

400

Stesura elaborato finale

200

Totale

1500

COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITA' DEL MASTER

Lezioni in aula (o nei musei)

ORE

350

COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITA' DEL MASTER

Lavori di gruppo - Monitoraggio a distanza - Studio individuale - Incontri con professionisti

ORE

550

COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITA' DEL MASTER

Stage

ORE

400

COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITA' DEL MASTER

Stesura elaborato finale

ORE

200

COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITA' DEL MASTER

Totale

ORE

1500