Destinatari
Il Master si rivolge, in via prioritaria, a laureandi e laureati provenienti dalle facoltà di Lettere e Filosofia, Economia, Architettura e DAMS, ma anche a coloro i quali, a partire da facoltà diverse, vogliano affrontare i cd. museum studies e approfondire la gestione intesa a 360° dei beni culturali.
Condizione per l’accesso al Master è l’ottima conoscenza della lingua inglese e una solida preparazione culturale.
Profilo professionale
La dimensione culturale in senso stretto è un aspetto imprescindibile accanto alla quale serve unire una visione del museo in continua evoluzione. Al giorno d’oggi la figura del direttore museale non è più solo quella di un tecnico (esperto di volta in volta di arte, storia, archeologia, scienze e quanto altro). Al museologo servonodelle competenze trasversali che integrino la sua formazione con strumenti che gli consentano di interagire con i numerosi professionisti, oggi fondamentali per il successo di ogni museo.
Il museologo dovrà, quindi, avere anche conoscenze e competenze di museografia, politiche e diritto dei beni culturali oltre che relativa agli strumenti di gestione.
Attraverso una formazione che integri le discipline economico-gestionali applicate al settore dei beni culturali, con le discipline museologiche e museografiche, il Master fornisce gli strumenti per sviluppare le competenze necessarie ad un inserimento qualificato nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Si vuole favorire lo sviluppo di un network personale e professionale, fondamentale per operare con successo nel settore.
Gli sbocchi professionali previsti sono legati essenzialmente alla complessa figura del direttore di museo, ma più in generale alle professioni che operano nell’ambito:
- della gestione museale;
- della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale (monumenti, archivi, musei d’impresa, biblioteche);
- dell’erogazione di servizi aggiuntivi alla gestione museale (educazione museale e comunicazione);
- della progettazione museale;
- dell’organizzazione e all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.