Il Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ha lo scopo di offrire a figure già in possesso di una propria e adeguata preparazione professionale le competenze necessarie per l’avvio e la conduzione di progetti di CAA rivolti a coloro che hanno Complessi Bisogni Comunicativi ed alle persone che a vario titolo sono coinvolte nella loro vita.
La competenza specifica acquisita nella definizione, programmazione e conduzione di progetti di CAA può significativamente essere integrata nella peculiare professionalità di ciascuno ed implementata all’interno dei vari contesti in cui il professionista già opera: strutture sanitarie, strutture riabilitative, strutture socio-sanitarie e socio-educative, comunità e Residenze Sanitarie per Disabili (RSD), contesti scolastici ed extra-scolastici (con particolare riferimento alla loro dimensione pedagogica di inclusione), realtà associative mirate alla promozione della partecipazione sociale.
Il percorso nasce dalla collaborazione tra il Centro Benedetta d’Intino, primo Centro in Italia a dedicarsi allo sviluppo e alla promozione della CAA, con il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Caratteri distintivi del Master
Progettazione del Master con la Fondazione Benedetta D’Intino, primo ente in Italia a proporre la formazione in Comunicazione Aumentativa Alternativa
Partecipazione, tra i docenti del Master, di esperti di fama mondiale sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa
Laboratori didattici
Stage obbligatorio presso il Centro Benedetta d’Intino
Accreditamenti
La partecipazione al Master esonera dall'obbligo di conseguimento dei crediti ECM per tutta la sua durata (1 anno).
Metodi didattici
Il Master prevede lezioni teoriche frontali e laboratori e attività pratiche attraverso cui sarà possibile sviluppare e arricchire le proprie capacità di lavoro, la conoscenza e la padronanza delle strategie e delle tecniche per promuovere una comunicazione funzionale ed efficace.
Il processo formativo avviene in gruppo e richiede agli allievi partecipazione attiva e condivisione. Per questo gli allievi devono essere disponibili a portare il proprio materiale clinico per la discussione di casi.
L’attività di tirocinio (50 ore complessive) comprende attività in presenza e laboratori pratici e lavori di gruppo per la programmazione e la implementazione di strategie di CAA. Le ore saranno così suddivise: due giornate di tirocinio presso il Centro Benedetta d’Intino di Milano e 4 giornate dedicate all’approfondimento pratico dei seguenti temi: il Sistema Simbolico Bliss; esperienze su come costruire opportunità di comunicazione; esperienze di costruzione e uso di tabelle di comunicazione; esperienze di programmazione di dispositivi, ausili, software e App per la CAA.
Stage
L’attività di tirocinio (50 ore complessive) comprende attività in presenza e laboratori pratici e lavori di gruppo per la programmazione e la implementazione di strategie di CAA. Le ore saranno così suddivise: due giornate di tirocinio presso il Centro Benedetta d’Intino di Milano e 4 giornate dedicate all’approfondimento pratico dei seguenti temi: il Sistema Simbolico Bliss; esperienze su come costruire opportunità di comunicazione; esperienze di costruzione e uso di tabelle di comunicazione; esperienze di programmazione di dispositivi, ausili, software e App per la CAA.
Key facts
Scadenza per la presentazione delle domande
31 Maggio 2023
Costo
2.300 euro
Durata e Organizzazione
Durata: giugno 2023 – marzo 2024
Il Master si articola in 9 moduli con cadenza mensile. Ogni modulo si svolge in tre giornate consecutive (dal giovedì al sabato), eccetto uno che ha la durata di quattro giorni.
Requisiti e profili professionali
Profili professionali
- Specialista in CAA ed Esperto nella conduzione di Progetti di Comunicazione Aumentativa Alternativa rivolti a persone con Complessi Bisogni Comunicativi ed alle principali persone coinvolte a vario titolo nella loro vita.
- Specialista in CAA ed Esperto nella sensibilizzazione e formazione dei partner comunicativi in modo da poter sostenere attivamente i progetti di CAA rivolti a persone con Complessi Bisogni Comunicativi.
Requisiti
L’accesso al Master è previsto per coloro che sono in possesso della laurea triennale (Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Scienze dell’educazione e formazione) e della laurea magistrale (Medicina e Chirurgia, Psicologia, Pedagogia, Scienze Pedagogiche, Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità e lauree magistrali pedagogiche).
Nel caso in cui pervenga un maggior numero di richieste rispetto ai posti disponibili, verrà valutato il CV ed eventualmente svolto un colloquio motivazionale.
Partner