Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 29 agosto 2025

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Comunicazione Aumentativa Alternativa

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Il Master è strutturato in presenza da settembre 2025 a luglio 2026, con frequenza obbligatoria per tutta la durata.

Il calendario si articola in 9 moduli con cadenza mensile. Ogni modulo si svolge in tre giorniconsecutivi (dal giovedì al sabato), eccetto due, della durata di quattro giorni.

Al termine di ogni modulo verrà somministrato un questionario. É previsto, inoltre, un esame finale che consiste nella discussione di un elaborato.

La partecipazione al Master esonera dall’obbligo di conseguimento dei crediti ECM per tutta la sua durata (1 anno).

Il Master sarà attivato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e presso la sede della Fondazione Benedetta D’Intino ETS di Milano.

 

Primo modulo

  • Il contributo della pedagogia speciale: fondamenti teorici, presupposti e buone prassi per l’inclusione

Secondo modulo

  • Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Modelli di riferimento e Principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa

Terzo modulo

  • La Valutazione dinamica in CAA
  • Comunicazione Iniziale e intervento nelle disabilità complesse

Quarto modulo

  • Il sistema multimodale per la comunicazione. I sistemi simbolici grafici
  • Ausili di comunicazione low-tech e high-tech e loro utilizzo in CAA

Quinto modulo

  • CAA per persone con disturbo dello spettro autistico
  • Laboratorio di attività pratica

Sesto modulo

  • Dalla costruzione della competenza linguistica alla literacy e agli apprendimenti scolari nel bambino con bisogni comunicativi complessi
  • Libri e letture per persone con complessi bisogni comunicativi

Settimo modulo

  • La CAA nell’ambiente di vita: creare occasioni di partecipazione nei contesti prevalenti in soggetti con complessi bisogni comunicativi nell’arco della vita

Ottavo modulo

  • Dalla teoria alla pratica: laboratori di attività pratica e discussione di casi clinici

Nono modulo

  • CAA in ospedale; CAA e SLA; CAA e “fine vita”.  Supporti di CAA non negoziabili per persone con grave disabilità intellettiva lungo l’arco della vita
  • Riflessioni conclusive: Best Practice e Progetti di CAA