ENPortali

Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2023

Facoltà di: Medicina e Chirurgia

Big data and value generation in biomedical research and clinical practice

Roma

Anno accademico 2023/2024

Lingua Italiano

Tipologia Master Master di II livello

Frequenza Full time - Distance learning


 

 

 

 

 

AVVISO ISCRIZIONI ON LINE

Le iscrizioni online al concorso d'ammissione ai master per l'anno accademico 2023/24 saranno attive a partire dalla data del 1° giugno 2023.

 

La procedura da seguire è indicata nella pagina Ammissione.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, in collaborazione con:

GDMH

MAASTRO (Department of Radiation Oncology (MAASTRO), GROW School for Oncology and Developmental Biology, Maastricht University Medical Centre+, Maastricht, the Netherlands)

INNOVATION SPRINT

IBM 

CNR

ROCHE

FARMINDUSTRIA

ASTRAZENECA

attiva  per l’anno accademico 2023/24 la IV edizione del Corso di Master universitario di secondo livello in Big Data and Value Generation in Biomedical Research and Clinical Practice.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

 

Il Master universitario in  “Big Data and Value Generation in Biomedical Research and Clinical Practice” ha lo scopo di formare la figura professionale del Data Scientist in Biomedical Research and Clinical Practice, oltre a trasmettere ai medici e ai ricercatori le competenze necessarie per lo sfruttamento di risorse Big Data in ambito clinico, in un contesto fortemente multidisciplinare.

Obiettivi specifici del Master sono quelli di fornire strumenti e modelli, per estrapolare e analizzare informazioni provenienti da grosse moli di dati eterogenei (secondo standard di sicurezza e integrità) e andare, quindi, a valorizzare le informazioni ottenute al fine di migliorare ed agevolare i processi decisionali.

Le competenze di analisi, valorizzazione e modellazione dei dati nell’ambito delle organizzazioni sanitarie, acquisite durante il Master, consentono una preparazione professionale che garantisce l’inserimento nel mondo del lavoro nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, degli enti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca in campo clinico e le aziende industriali e di servizi operanti nel settore biomedico.

 

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione (con voto espresso in trentesimi) sarà rilasciato un titolo di Master Universitario di “Master Universitario di secondo livello in Big Data and Value Generation in Biomedical Research and Clinical Practice”.

 

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

 

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Big Data and Value Generation in Biomedical Research and Clinical Practice” sono ampi ed in continua evoluzione. A titolo esemplificativo, si citano i seguenti ambiti:

Laboratori di ricerca clinica orientati ai Big data.

Industrie farmaceutiche che intendono includere l'analisi dei Big Data nei loro percorsi di ricerca 

Istituzioni e Pubblica Amministrazione, orientate all’utilizzo dei dati in campo Digital Health, attraverso persone formate sull’analisi e trattamento del dato.

Aziende private che operano in diversi campi nell'ambito della consulenza A.I. e intendono fornire servizi in Health (es. assicurazioni sanitarie).

Torna al menu