Perché un Master in Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso
La domanda di competenze digitali in Italia è in continua crescita al punto che il nostro Paese, insieme alla Spagna, esprime la più alta richiesta di Professionisti nel settore.
Banche e Assicurazioni, in virtù del loro ruolo trainante dell’economia, non solo cercano giovani professionisti digitali, ma sono anche chiamate ad un significativo upskilling del personale per far fronte all’innovazione nei propri prodotti e servizi. In questo scenario, emerge la necessità di formare figure professionali che si approprino delle competenze che il mercato richiede come intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, metaverso e token economy, big data ed advanced analytics, digital marketing e digital business.
In un contesto di open innovation è inoltre imprescindibile la conoscenza dei nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech, che gli studenti avranno la possibilità di conoscere attraverso casi pratici e testimonianze italiane e internazionali, oltre che di mettere in pratica le proprie skills di enterpreneurship attraverso specifici laboratori dedicati. Questa nuova edizione del Master vedrà infatti la partecipazione attiva di testimonial e startupper israeliani che arricchiranno il percorso formativo con la loro profonda cultura e visione sull’innovazione digitale.
Parte integrante del Master è lo stage o Project Work grazie al quale gli studenti avranno la possibilità di acquisire le opportune competenze per un immediato accesso nel mondo del lavoro; numerose saranno inoltre le opportunità di networking con professionisti italiani e internazionali (grazie alla collaborazione con l’ecosistema fintech israeliano).
L’offerta formativa di questo Master risulta quindi in linea con i nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo.
Federico Rajola, Direttore del Master Master Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso
Chiara Frigerio, Vice Direttore del Master Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso
Key Facts
Scadenza per la presentazione delle domande
selezione ongoing fino ad esaurimento dei posti disponibili
Costo e Agevolazioni economiche
€ 9.500
Agevolazioni economiche disponibili
Durata e Organizzazione
Durata: 1 anno Part-time martedì, mercoledì e giovedì 17.30- 21.00
Inizio delle lezioni: ottobre 2023
Numero di partecipanti: 40
Campus: Milano
Lingua: Italiano
Requisiti e profili professionali
Requisiti
- laureati triennale e magistrale (o vecchio ordinamento) in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Matematica, Statistica e Scienze Linguistiche. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente
- laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore
- laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2022/2023 (entro marzo/aprile 2024)
- sono ugualmente destinatari coloro i quali siano già inseriti nel mondo del lavoro che desiderino completare la propria formazione acquisendo conoscenze e competenze specifiche e approfondite sui temi oggetto del Master
Profili professionali
I professionisti formati dal Master saranno in grado di svolgere le attività di:
- Digital Innovation Manager
- Digital Technology Specialist
- Business Data Analyst
- Digital Project Manager
- Digital Channels Business Developer
- Cyber Security Analyst
- FinTech Startupper e/o chiunque, in qualsiasi funzione aziendale, sia chiamato a occuparsi di progetti di Digital Innovation