Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

PESES

Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali

Il Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (Peses), promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal Professor Carlo Cottarelli, nasce con l'obiettivo di offrire agli studenti delle Scuole Secondarie di tutta Italia la straordinaria opportunità di confrontarsi con protagonisti ed esperti della recente scena politica economica italiana.

"La motivazione del programma Peses è doppia, da un lato quella di fornire una possibilità d'informazione, educazione e trasmissione dei concetti ai giovani, dall'altro quella di condividere l'esperienza di personaggi molto importanti, dando un sostegno morale alla scuola italiana ed ispirando il futuro degli studenti." - Carlo Cottarelli

Il Programma PESES è sostenuto da Arca Fondi SGR.

Il programma

Sono oltre 50 le personalità che hanno aderito gratuitamente all’iniziativa, disposti a condividere le proprie esperienze professionali con gli studenti.

  • Giuliano Amato / Stasio Donatella, Lucia Annunziata, Fabrizio Barca, Elisabetta Belloni, Marco Bentivogli, Patrizio Bianchi, Tito Boeri, Alberto Bombassei, Renato Brunetta, Marco Buti, Raffaele Cantone, Mara Carfagna, Maria Chiara Carrozza, Marta Cartabia, Sabino Cassese, Roberto Cingolani, Vittorio Colao, Ferruccio De Bortoli, Mario Draghi, Oscar Farinetti, Fabio Fazio, Elsa Fornero, Daniele Franco, Roberto Garofoli, Paolo Gentiloni, Enrico Giovannini, Pietro Grasso, Andrea Illy, Luciana Lamorgese, Fabrizia Lapecorella, Giuseppe Laterza, Beatrice Lorenzin, Teo Luzi, Emma Marcegaglia, Tronchetti Provera Marco, Giuseppe Marotta, Bernardo Mattarella, Luca Montezemolo, Mario Monti, Letizia Moratti, Piercarlo Padoan, Corrado Passera, Nicola Porro, Romano Prodi, Alessandro Profumo, Alberto Quadrio Curzio, Lucrezia Reichlin, Salvatore Rossi, Ernesto Maria Ruffini, Beppe Severgnini, Paola Severino, Domenico Siniscalco, Irene Tinagli, Nathalie Tocci, Giulio Tremonti, Giovanni Tria, Luciano Violante, Ignazio Visco.

Diverse le tematiche, che potranno cambiare anche a seconda del personaggio che di volta in volta prenderà parte al ciclo di conversazioni.

1) la situazione economica del nostro Paese e dell’Europa;

2) la gestione delle politiche economiche di spesa pubblica e tassazione;

3) la politica monetarie e la finanza;

4) la sostenibilità sociale e ambientale;

5) le disparità (di reddito, di opportunità, territoriali, di genere);

6) le politiche europee e la cooperazione internazionale;

7) diritto e Costituzione italiana;

8) esperienze di imprenditorialità;

9) la comunicazione relativa a queste aree;

10) l’esperienza professionale degli esperti.

Peses nasce dall’anno scolastico 2023 / 2024. Nel primo anno, il programma prevede circa 150 presentazioni, per poi crescere negli anni seguenti.

Per aderire all’iniziativa le scuole interessate possono iscriversi tramite l'apposita sezione : "Clicca qui per iscrivere il tuo istituto al Programma Peses per l'anno scolastico 2025-2026".

Per eventuali necessità, contattare la segreteria del Programma tramite l'email:  programma.peses@unicatt.it oppure tramite il numero: 0272345472

Se compatibile con le risorse disponibili, saranno previste anche visite in orario serale a circoli culturali, con particolare attenzione a quelli per gli anziani.

Non sono previsti costi per le scuole. Le spese di viaggio per il programma Peses saranno finanziate da Arca Fondi SGR e da altri donatori che potranno aggiungersi nel tempo.

  • Telefono: 0272345472
  • Mail: programma.peses@unicatt.it

Gli incontri nelle scuole

Guarda dove siamo stati
Nome file
Documento riassuntivo del programma 2024- 2025.pdf
Dimensione
60 KB
Formato
application/pdf
Documento riassuntivo 24-25
Nome file
PESES documento riassuntivo DEFINITIVO.pdf
Dimensione
192 KB
Formato
application/pdf
Documento riassuntivo 23-24
Nome file
PESES documento riassuntivo DEFINITIVO.pdf
Dimensione
192 KB
Formato
application/pdf

I giovani, la democrazia e lo spirito europeo: Peses con Mario Monti

"La responsabilità di costruire il futuro è vostra, è di tutti noi, ciascuno per la propria parte. Prendete molto seriamente i vostri studi e contemporaneamente siate curiosi e interessati ogni giorno a ciò che accade nel nostro Paese e nel mondo, attorno a voi"

Peses, aperte le iscrizioni alla terza edizione del programma

Dopo il sucesso avuto alla seconda edizione, dal 12 giugno riaprono nuovamente le iscrizioni alla terza edizione per l'anno scolastico 25-26

L’Europa e le nuove generazioni con Paolo Gentiloni

80 anni dopo la Liberazione, Paolo Gentiloni presenta alle nuove generazioni le tappe più significative che hanno portato all'Europa contemporanea.

 

Severgnini per Peses: «Ragazzi, il futuro dell'Italia lo fate voi»

«Cosa vi preoccupa oggi? Cosa vi mette ansia? Il futuro? I voti a scuola? La guerra? Trump? Ci sono mille teorie, ma a me interssa saperlo da voi». La prima a rispondere è Giorgia: «Mi mette ansia l’idea di studiare tanto per poi non trovare nel mio paese un lavoro che rispecchi la mia preparazione»

 

Pietro Grasso, ex magistrato e presidente della Fondazione “Scintille di futuro”

«Dobbiamo essere tutti insieme a dire No alla mafia, No all’illegalità. E questo si può fare solo alimentando ogni giorno la cultura della legalità» 

Ruffini al Peses: Fisco e Costituzione

Direttore delle Agenzie delle Entrate dal luglio 2017 al settembre 2018 e dal 2021 al 2024, ha partecipato al Programma PESES dell'Università Cattolica all'istituto Ghisleri- Eugenio Beltrami di Cremona

Nome file
PESES documento riassuntivo DEFINITIVO.pdf
Dimensione
192 KB
Formato
application/pdf

Gallery