L'investment banking è un settore dinamico e ricco di stimoli che svolge un ruolo vitale nell'economia globale e che offre una vasta gamma di opportunità professionali a coloro che aspirano a una carriera in ambito finanziario o nella consulenza aziendale.
Le principali attività dell'investment banking includono la raccolta di capitali attraverso l'emissione di azioni e obbligazioni, la consulenza strategica in operazioni di fusione e acquisizione, le attività di financial modelling e business valuations, la previsioni di capital budgeting e project financing, l'offerta di servizi di trading e l'analisi di mercato.
Ne parliamo con Elena Beccalli, Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica, Javier Suarez, Managing Director e Co-Head of European Equity Research in Mediobanca e Gabriele Villa, docente di Financial Accounting.
Infine il prof. Andrea Lionzo illustrerà i percorsi formativi strumentali a formare i professionisti che vogliono intraprendere questi percorsi di carriera.
Partecipa al talk on line e immergiti nel digital twin del campus di Milano!
Indirizzi di saluto
Prof. Elena Beccalli – Preside Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, Università Cattolica del Sacro Cuore
L’attività di investment banking: contenuti, competenze e professionalità.
Dott. Javier Suarez – Managing Director e Co-Head of European Equity Research, Mediobanca
Il Corporate Advisory nei processi di M&A.
Prof. Gabriele Villa – Professore di Financial Accounting, Università Cattolica del Sacro Cuore
La scelta formativa in tema di investment banking e corporate advisory.
Prof. Andrea Lionzo – Professore di Financial Accounting, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da una partnership tra la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano nasce il nuovo corso di laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari che integra e potenzia le competenze della figura professionale del dottore commercialista con quelle tipiche dell’esperto in Corporate Finance.
Il profilo “Finanza - Corporate advisory” mira a formare professionisti che sappiano affiancare a una profonda conoscenza dei mercati finanziari, della valutazione d'azienda e della misurazione del rischio le competenze specifiche del dottore commercialista.