Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Il Pianoforte in Ateneo | 05 giugno 2025

Il Pianoforte in Ateneo

Milano

Dina Ivanova

Programma

Introduzione a cura del Prof. Enrico Reggiani

J. Haydn (1732-1809)
Sonata in Sol Maggiore, Hob. XVI/6

R. Schumann (1810-1856)
Carnaval op. 9

S. Gubaidulina (1931)
Chaconne

I. Stravinsky (1882-1971) - G. Agosti (1901-1991)
Firebird Suite

Partecipa al concerto
Nome file
Pianoforte in Ateneo 2025 loc - def.pdf
Dimensione
409 KB
Formato
application/pdf
Scarica il programma completo

Nata il 25 dicembre 1994 a Ryazan un Russia, Dina Ivanova (link sito web) all'età di quattro anni ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte da sua madre. Arrivata ai 6 anni ha partecipato a un concerto accompagnata dalla Ryazan Gubernatorial Symphonic Orchestra. Dina si è formata e diplomata alla Scuola Centrale di Musica di Mosca e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con Alexander Mndoyants prima di studiare con Grigory Gruzman alla Weimar Liszt Hochschule für Musik. Ha seguito masterclass di Dmitri Bashkirov, Leslie Howard, Jerome Rose, Leon Fleisher, Awadagin Pratt, Pavel Gililov. Il 21 ottobre 2017 Dina ha vinto il Terzo Premio all'11° Concorso Internazionale Liszt di Utrecht. È stata anche insignita del Capgemini Audience Award. Ha ricevuto entrambi i premi nella sala principale di TivoliVredenburg dopo un'esibizione con la Netherlands Radio Philharmonic Orchestra diretta da Markus Stenz. Ha subito intrapreso un tour dei Paesi Bassi. Nell'ambito del programma di crescita della carriera offerto dal concorso Liszt, può aspettarsi molti impegni futuri, comprese le apparizioni come solista con la Korean Symphony Orchestra al Seoul Arts Center. Oltre a recital in tutto il mondo, tra cui Brasile, Ecuador, Stati Uniti, Russia, Sud Africa, Lituania, Norvegia, Germania e Paesi Bassi. La pianista ha tenuto concerti in Germania, Ungheria, Cuba, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Russia. I momenti salienti includono concerti con la Thüringer Philharmonie, la Israel Symphony Orchestra e il Goldmund Quartet, nonché esibizioni alla Liszt House di Weimar e al castello di Schillingsfürst. Dina Ivanova ha conquistato numerosi riconoscimenti. Tra questi il 2° Premio al International Franz Liszt Piano Competition a Weimar (2015), il 1° Premio al Concorso di Tel Hai in Israele (2016), il secondo premio al Ricard Viñes International Piano Competition (link) a Lleida in Catalogna-Spagna, Premio menzione d'onore al International Paderewski Piano Competition (link) in Polonia, il premio Artist Recognition all'International Keyboard Festival 2017 a New York, USA. La pianista ha pure partecipato alla registrazione del lavoro a firma del compositore Sergei Lyapunov per il progetto cd pluriennale Anthology of Russian Music e 2 CD, “Symbiosis” e “The Boulanger legacy”, con la violinista olandese Merel Vercammen.

La grande musica a Milano

Il Progetto IL PIANOFORTE IN ATENEO è frutto di un’intesa tra la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e una delle più importanti Case del mondo degli strumenti musicali, Kawai Pianos di Hamamatsu (Giappone). Ne sono promotori il Maestro Davide Cabassi (docente presso il Conservatorio di Milano) e il Prof. Enrico Reggiani (direttore dello Studium Musicale di Ateneo) in qualità di, rispettivamente, ideatore artistico e direttore scientifico.
L’ obiettivo del Progetto è contribuire ad arricchire l’offerta musicale della Città di Milano secondo criteri e modalità innovative dal punto di vista cultural-musicologico e di altissimo profilo artistico, in primo luogo, istituendo una stagione cameristica presso l'Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che si avvarrà di nomi affermati e prestigiosi del concertismo pianistico internazionale.

Scopri di più
scroll-top-icon