Monica Zhang
Monica è nata a Milano nel 2007. Sin da piccola ha mostrato un grande interesse verso il mondo della musica e all’età di 8 anni ha iniziato lo studio del pianoforte. Sotto la guida di Catia Iglesias e Vincenzo Balzani ha ottenuto una lunga serie di vittorie in importanti Concorsi Internazionali quali:
– 1° premio assoluto all’International Tadini Piano Competition di Lovere;
– 1° premio assoluto al 32° Concorso Pianistico “Città di Albenga”;
– 1° premio al Concorso Pianistico Steinway di Verona;
– 1° premio assoluto e premio Young all’International Pianotalents Competition;
– 1° premio assoluto al Concorso Nuova Coppa Pianisti di Osimo;
– 1° premio all’International Music Piano Festival (IMPF) di Parigi;
– 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Pozzolino” di Seregno;
– 1° premio assoluto all’International Piano Competition The Neapolitan Masters di Napoli;
– 1° premio assoluto e premio speciale per la sezione pianoforte under 18 al concorso di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”;
– 1° premio al 14° Adilia Alieva International Piano and Young Instrumentalists Competition di Ginevra – Svizzera;
– 1° premio al Beethoven International Piano Competition con l’orchestra;
– 1° premio all’International Piano Competition “A. Scriabin” di Grosseto;
– 1° premio assoluto al Concorso Europeo Sonja Pahor;
– 1° premio e premio speciale Sergio Fiorentino al Sergio Fiorentino International Piano Competition;
– 2° premio al Juliusz Zarebski International Piano Competition di Varsavia;
– 1° premio assoluto al Danubia Talents International Music Competition in Ungheria;
– 1° premio all’International Fujairah Piano Competition degli Emirati Arabi Uniti;
– 1° premio all’International Piano Competition ”Gloria Artis” di Vienna;
– 1° premio assoluto al 33° Concorso Pianistico Città di Albenga;
– 1° premio al Franz Liszt Center International Piano Competition in Spagna;
– 1° premio all’Odin International Music Competition in Estonia;
– 2° premio al “Piano Neuchâtel –Val de Travers” Intenational Piano Competition 2021 in Svizzera;
– 1° premio assoluto e premio speciale per la migliore esecuzione di un brano di Chopin al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Arona”;
– 1° premio all’Orbetello Piano Competition
– 1° premio all’International Great Masters Piano Competition
– 1° premio e 1° premio assoluto tra tutte le categorie alla Finale Italiana dello Steinway Competition. In merito a questo premio ha suonato, nell’agosto del 2021, al Festival di Amburgo, dove ha rappresentato l’Italia.
Nel 2017 si è esibita al Festival dell’Alto Adige con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e nel 2018 è stata invitata da Andrea Bocelli a suonare al concerto da lui tenuto per il Festival della Robotica al Teatro Verdi di Pisa. Sempre nello stesso anno, all’età di 11 anni, ha tenuto il suo primo recital al Teatro Antonio Belloni di Barlassina e si è esibita a Milano nell’Auditorium Giorgio Gaber per la Società dei Concerti.
Nel 2019 ha tenuto un concerto nella Sala Eutherpe di Leòn in Spagna e un concerto al Monferrato Classic Festival a Quargnento. Successivamente ha tenuto un concerto al Conservatorio di Pescara per il 50° anniversario della fondazione dell’Istituto. E’ stata invitata dalla Steinway & Sons a fare un recital per la Società Letteraria di Verona. Nello stesso anno ha suonato a Parigi al Conservatorio di Courbevoie e nel mese di agosto è stata invitata a suonare per l’Orbetello Piano Festival e a Dobbiaco per il Festival Alto Adige. A settembre ha suonato al Teatro Marcello di Roma per il Festival delle Nazioni, Concerti del Tempietto. Successivamente ha suonato al Teatro delle Muse di Pineta per il Piano Festival FVG.
Nel 2020 ha tenuto un recital per Spazio Classica a Milano. A settembre è stata invitata a suonare a Cernobbio nella Villa Bernasconi per la Società dei Concerti.
Nel 2021 è stata invitata sempre dalla Fondazione “Società dei Concerti” per tenere un recital al Teatro Ariberto di Milano.
In agosto ha partecipato alla Masterclass nell’Accademia di Musica di Camerino organizzata dall’ABF –Andrea Bocelli Foundation.
Durante la pandemia globale Monica ha partecipato anche ai progetti organizzati dalla Pianofriends “Chopin si racconta”, “Romanzo familiare di un genio universale” e “Vicini ma distanti” a cura di Vincenzo Balzani.
E’ invitata regolarmente al Teatro Antonio Belloni di Barlassina.
Contemporaneamente prosegue la propria preparazione con studio costante e professionalità che le permettono di esibirsi in diversi concerti in Italia e all’estero.
La grande musica a Milano
Il Progetto IL PIANOFORTE IN ATENEO è frutto di un’intesa tra la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e una delle più importanti Case del mondo degli strumenti musicali, Kawai Pianos di Hamamatsu (Giappone). Ne sono promotori il Maestro Davide Cabassi (docente presso il Conservatorio di Milano) e il Prof. Enrico Reggiani (direttore dello Studium Musicale di Ateneo) in qualità di, rispettivamente, ideatore artistico e direttore scientifico.
L’ obiettivo del Progetto è contribuire ad arricchire l’offerta musicale della Città di Milano secondo criteri e modalità innovative dal punto di vista cultural-musicologico e di altissimo profilo artistico, in primo luogo, istituendo una stagione cameristica presso l'Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che si avvarrà di nomi affermati e prestigiosi del concertismo pianistico internazionale.
