PROGETTO DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE 2022
Letteratura e disabilità. Scritti autobiografici e testi creativi, tra critica letteraria, sfida educativa e impatto sociale
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025
PRIMA SESSIONE
14.00 – Saluti istituzionali:
Pierantonio Frare, Direttore del Dipartimento di Italianistica e Comparatistica
14.15 Presiede Pierantonio Frare
- Federica Millefiorini, Esperienza umana ed esperienza creativa. Ragioni, metodi e prospettive
- Simonetta Polenghi, La disabilità nella letteratura per l’infanzia e scolastica dell’Italia unita
- Elena Zanfroni, Si dice o non si dice? Superare le barriere linguistiche per promuovere culture inclusive
Discussione
15.30 – Pausa caffè
SECONDA SESSIONE
15.50 Presiede Paola Ponti, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Sandra Carapezza, I nonni di Mercuzio e di Giufà: personaggi con disabilità nella novella del Cinquecento
- Cristiana Lardo, Le eroine dolenti di Paolina
- Fabio Pierangeli, «Sempre orrenda». Tra le fanciulle di Matilde Serao
- Rossella Palmieri, «Bene fino a nove anni». La paralisi infantile in Pirandello, Svevo e Buzzati
Discussione
17.30 – Il mio amore fragile
Performance Teatrale, direzione artistica Gaetano Oliva, a cura di CRT “Teatro-Educazione” – Master Azioni interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’Educazione alla Teatralità, Università Cattolica del Sacro Cuore
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025
TERZA SESSIONE
9.30 – Saluti istituzionali:
- Domenico Simeone, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
- Luigi d’Alonzo, Delegato del Rettore per l’inclusione
10.00 Presiede Rossella Palmieri, Università degli Studi di Foggia
- Gianluca Fiocco, Gli storici e la disabilità: aspetti e vicende di un incontro fecondo
- Irene Gambacorti, Verismo e tabù: la disabilità femminile nel Canarino del n. 15 di Giovanni Verga
- Sara Lorenzetti, L’orizzonte della disabilità nella narrativa di Clarice Tartufari
Discussione
11.15 – Pausa caffè
QUARTA SESSIONE
11.35 Presiede Sandra Carapezza, Università degli Studi di Milano
- Davide Colombo, Amore cieco. Una voce di Luigi Pirandello
- Giulia Tellini, «Sarò sempre con chi soffre»: coraggio e gioia di vivere in Luce d’Eramo
- Antonio R. Daniele, «Nella dolce, straziata e lucente Crocifissione»: Giovanni Testori e la disabilità, dal giornalismo morale a Confiteor
Discussione
QUINTA SESSIONE
14.30 Presiede Fabio Pierangeli, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Presentazione banca dati SCRIDI (F. Millefiorini, D. Colombo, S. Fiocchi, E. Fratocchi)
- Barbara Garlaschelli, Scrittura è movimento
- Monica Bisi, «Un punto di contatto tra il nostro ed il suo mondo»: tracce di autenticità dell’umano nei racconti giovanili di Calvino
- Maria Panetta, De Giovannini, Gentile, Scalabrin: quando il Parkinson diventa letteratura
Discussione
16.30 – Pausa caffè
SESTA SESSIONE
16.50 Presiede Antonio R. Daniele, Università degli Studi di Foggia
- Elisa Chiocchetti, Sulla soglia: la disabilità nel naturalismo
- Ellen Patat, Disabilità, stigma e risignificazione: uno sguardo relazionale su La bambina, il pugile, il canguro di G. A. Stella
- Silvia Fiocchi, Into disability. Raccontare la disabilità nel nuovo Millennio
Discussione
VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025
SETTIMA SESSIONE
9.30 Presiede Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Matteo Schianchi, Il buono, il brutto e il cattivo. Le rappresentazioni dell’infermità nel cinema italiano del primo Novecento
- Daniela Bombara, L’ossimoro della disabilità femminile nella produzione di Ada Negri
- Elisiana Fratocchi, Corpi vulnerati ed esclusione sociale nelle opere di Laura Conti
Discussione
10.45 – Pausa caffè
OTTAVA SESSIONE
11.05 Presiede Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
- Daniela De Liso, Alda Merini e la sua lucida folle poesia
- Carla Carotenuto, Oltre lo stigma. Le diverse verità sul disagio psichico: testi e generi di un mosaico letterario al femminile
- Cecilia Spaziani, Sull’antica salvezza e la moderna disperazione. Realizzazioni letterarie della follia da Grande meraviglia di Viola Ardone a Lo sbilico di Alcide Pierantozzi
Discussione / Conclusione
Con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione e del Dipartimento di Italianistica e Comparatistica, Università Cattolica del Sacro Cuore
PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1. Avviso 104/2022 Finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU. Progetto “Literature and disability. Autobiographical writings and creative texts, between literary critics, educational challenge and social impact” – Prot. 2022XLTAJK – CUP J53D23013670008
Sarà possibile seguire il convegno anche sulla piattaforma Microsoft Teams, tramite il link ACCESSIBILE QUI
Segreteria organizzativa:
Michela Iannone - E-mail: michela.iannone@unicatt.it
Dipartimento di Italianistica e Comparatistica
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - Milano