Tra piombo e pixel. Conversazioni su testo, forme e futuro dell’editoria
9.15 Saluti istituzionali
Anna BONOLA, Direttrice del Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica
Prima sessione
Presiede: Maurizia CALUSIO
9.30 Evgenij ZACHAROV
Valori e principi degli attivisti per i diritti umani negli anni ’60-’80. L’esempio di Anatolij Marčenko e la continuità nella difesa dei diritti umani in Ucraina oggi
(in russo con traduzione in italiano)
10.00 Sergio RAPETTI
L’“uno per tutti” di Anatolij Marčenko: dall’ “apprendistato” delle prime condanne e detenzioni alla battaglia epocale per il rispetto degli Accordi di Helsinki
(in italiano con traduzione in russo)
10.30 Pausa caffè
Seconda sessione
Presiede: Aleksandr DANIĖL’
11.00 Mario CORTI
Alcune considerazioni attorno a Živi kak vse di Anatolij Marčenko
(in italiano con traduzione in russo)
11.30 Adriano DELL’ASTA
Che cosa succede quando si smette di avere paura. Riflessioni sulla figura di Larisa Bogoraz
(in italiano con traduzione in russo)
12.00 Natal’ja MININA
Ricordare A. T. Marčenko nella sua città natale
(in russo con traduzione in italiano)
12.30 - 14.30 Pausa pranzo
Terza sessione
Presiede: Tatjana JANKELEVIČ
14.30 Ann KOMAROMI
Punti di vista sovietici e americani su Marčenko
(in russo con traduzione in italiano)
15.00 Michaela STOILOVA
Quanto si sente la voce che arriva “da dentro”?
(in russo con traduzione in italiano)
15.30 Angelo BONAGURO
La figura di Anatolij Marčenko nel dissenso cecoslovacco (in italiano con traduzione in russo)
16:00 - 16.30 Pausa caffè
Quarta sessione
Presiede: Adriano DELL’ASTA
16.30 Uta GERLANT
La ricezione di Marčenko in Germania nel contesto storico (in russo con traduzione in italiano)
17.00 Maurizia CALUSIO, Anna KRASNIKOVA
Anatolij Marčenko in Italia (in russo con traduzione in italiano)
17.30 Discussione
Per partecipare CLICCA QUI