L’incontro si svolge in occasione della giornata internazionale della Matematica, il Pi Greco Day, dedicata ad incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica ed è rivolto agli studenti delle scuole superiori. Per stimolare l’interesse verso questa disciplina, è sicuramente utile far capire come la matematica non sia una materia arida e nozionistica, ma come lasci ampio spazio alla fantasia e alla immaginazione. Matematica = numeri: certamente c’è del vero, ma quanti sono i numeri? Infiniti...Ecco, in questo incontro vedremo come la matematica si confronta e affronta l’infinito (meglio gli infiniti, non ce n’è uno solo, come vedremo) e i paradossi che questa idea si porta dietro. E questa è davvero una strada intrigante per mostrare il vero volto della matematica.
ORE 10.00
- Introduzione
ORE 10.15
- Enrico MIGLIERINA
Università Cattolica del Sacro Cuore, DIMSEFA
Infinito contare, contare l’infinito
ORE 11.00
- Ciro DE FLORIO
Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Filosofia
I paradossi dell’infinito
Il presente seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). Per iscrizioni inviare una mail a dimsefa@unicatt.it
Evento in dual mode Per partecipare all’evento da remoto CLICCA QUI
I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. GDPR) e del D.Lgs 196/2003 e s.m.i. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm
