Rerum vulgarium fragmenta: il frammento 23 dell’Università Cattolica e le ricerche sulle pergamene di riuso in area lombarda e ticinese
Ore 10.00 Saluti
- Prof. Andrea CANOVA, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Prof. Nicolangelo D’ACUNTO, Direttore del Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prima sessione: Frammenti in Lombardia
Presiede:
- Paolo GRESTI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 10.30
Il progetto FRAGMINE: dieci anni di frammenti romanzi in Lombardia
- Giuseppe MASCHERPA, Università di Ferrara
- Federico SAVIOTTI, Università di Pavia
Ore 11.00
Il frammento Fr. 23 del Fondo Fragmenta nella Biblioteca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
- Francesca TOSCANI, Restauratrice
- Marco MALAGODI, Università di Pavia
- Federico SAVIOTTI, Università di Pavia
Ore 12.00
Il Codice San Fedele-Belgioioso
- Anne STONE, City University of New York
- Antonio CALVIA, Università di Pavia
Ore 12.45 - Pranzo
Seconda sessione: Frammenti in Svizzera
Presiede:
- Marco PETOLETTI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 14.30
Il progetto Ticinensia disiecta: primi ritrovamenti in volgare
- Marina BERNASCONI REUSSER, Renzo IACOBUCCI,
- Laura LURASCHI, Biblioteca Salita dei Frati – Centro di competenza per il libro antico, Lugano
Ore 15.15
Frammenti romanzi in Fragmentarium
- William DUBA, Université de Fribourg
Ore 15.45
Conclusione dei lavori
Organizzazione e responsabilità scientifica: Paolo GRESTI e Federico SAVIOTTI
Informazioni:
Michela Iannone
Università Cattolica del Sacro Cuore
Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali
E-mail: michela.iannone@unicatt.it
