Convegno conclusivo del progetto di ricerca di ateneo (linea D.3.2): funzioni pubbliche, controllo privato
Lunedì 28 - AULA MAGNA
10.30 - 11.00. Saluti istituzionali
- S. E. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Prof. Stefano SOLIMANO, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Prof. Gabriele DELLA MORTE, Ordinario di Diritto internazionale, Principal Investigator del progetto di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore
11.00 - 12.30. Keynote Speeches L’intelligenza artificiale tra fatto e norma
- Il fatto: Prof. Juan Carlos DE MARTIN, Ordinario di Ingegneria informatica, Politecnico di Torino
- La norma: Prof. Oreste POLLICINO, Ordinario di Diritto costituzionale, Università Bocconi
12.30 - 13.45. Light Lunch
14.00 - 15.15. I Sessione Intelligenza artificiale e disinformazione
- Presiede: Prof.ssa Giovanna MASCHERONI, Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Il fatto: Dott. Riccardo GALLOTTI, Capo dell’unità di ricerca CHuB (Complex Human Behaviour Lab) della Fondazione Bruno Kessler, coordinatore del progetto Horizon Europe AI4TRUST
- La norma: Prof. Alberto ODDENINO, Associato di Diritto internazionale, Università di Torino
15.15 - 16.45. II Sessione Intelligenza artificiale e tutela della salute
- Presiede: Prof. Renato BALDUZZI, Ordinario di Diritto costituzionale, già Ministro della Salute, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Il fatto: Prof. Antonio OLIVA, Ordinario di Medicina legale, Policlinico Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore;
Dott. Andrea ROSATI, Specialista in Ginecologia e ostetricia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - La norma: Prof. Andrea SIMONCINI, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Firenze
16.45 - 17.15. Coffe Break
17.15 - 18.30. III Sessione Intelligenza artificiale e immortalità del dato
- Presiede: Prof.ssa Francesca PASQUALI, Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Bergamo
Il fatto: Dott. Davide SISTO, Docente a contratto esperto in Digital Death, Università di Torino
La norma: Prof. Giovanni ZICCARDI, Ordinario di Filosofia del diritto ed informatica giuridica, Università di Milano
18.30 - 19.45. IV Sessione (straordinaria*) Intelligenza artificiale e creatività
- Introduce: Prof. Enrico REGGIANI, Ordinario di Letteratura Inglese, Direttore dello Studium Musicale di Ateneo, Università Cattolica del Sacro Cuore
* Lezione-concerto del Maestro Fabrizio VON ARX, virtuoso solista e Direttore Artistico di Fondazione Casa Stradivari di Cremona, insieme con il suo Stradivari “The Angel” - ex Madrileno 1720, intorno al tema: Quello che l’Intelligenza artificiale non può fare.
Martedì 29 - AULA PIO XI
09.30 - 10.45. V. Sessione Intelligenza artificiale e armi autonome
- Presiede: Prof.ssa Monica SPATTI, Associato di Diritto dell’Unione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Il fatto: Gen. di Divisione Giuseppe BERTONCELLO, Stato Maggiore della Difesa, Capo Ufficio Generale Innovazione
- La norma: Prof. Marco SASSÒLI, Ordinario di Diritto internazionale, Università di Ginevra
10.45 - 11.15. Coffe Break
11.15 - 12.30. VI Sessione Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale e biometrico
- Presiede: Prof. Gabrio FORTI, Emerito di Diritto penale e criminologia e Accademico dei Lincei, Università Cattolica
- Il fatto: Prof. Federico CABITZA, Associato di Informatica, Università di MilanoBicocca, IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio
- La norma: Prof. Giuseppe MOBILIO, RTD b) in Diritto costituzionale, Università di Firenze
12.30 - 13.00. Dibattito conclusivo
13.00 - 14.00. Light Lunch
Informazioni:
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente LINK
Visita il sito al seguente LINK
Rilascio di un Open Badge che attesta le conoscenze e competenze in uscita acquisite.
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI.
Per maggiori informazioni scrivi a: htlab@unicatt.it
